Uomo politico brasiliano (n. Garanhuns, Pernambuco, 1945). Iniziò molto presto (1966) a interessarsi ad attività sindacali nella fabbrica in cui lavorava. Eletto presidente delle associazioni dei lavoratori [...] redazione della nuova costituzione, riuscendo a inserirvi forti garanzie per i diritti dei lavoratori. Nelle consultazioni consensi contro il 43,7% aggiudicatosi dal presidente uscente J.M. Bolsonaro, che ha sconfitto al ballottaggio ottenendo il 50, ...
Leggi Tutto
Carofiglio, Gianrico. - Magistrato e scrittore italiano (n. Bari 1961). Sostituto procuratore presso la direzione distrettuale antimafia di Bari, ha esordito nella narrativa nel 2002 con Testimone inconsapevole, [...] uno dei tre racconti che lo compongono, gli altri due sono di M. Carlotto e G. De Cataldo, incentrati sul tema della droga Francesco, che sull'onda dei ricordi indaga i momenti forti della crescita e delle relazioni familiari, Una mutevole verità, ...
Leggi Tutto
Trinca, Jasmine. – Attrice italiana (n. Roma 1981). Dopo il felice debutto in La stanza del figlio (2001), per la regia di N. Moretti, è stata diretta da M.T. Giordana nella pellicola La meglio gioventù [...] interprete intensa, adatta a impersonare ruoli dai forti contenuti drammatici e introspettivi, le sono valse citare quelle nelle pellicole, tutte del 2013, Ti amo troppo per dirtelo, di M. Ponti, Un giorno devi andare, per la regia di G. Diritti, e ...
Leggi Tutto
Ḥarīrī, Saad. – Uomo politico libanese (n. Riyad, Arabia Saudita, 1970). Ha studiato in Arabia Saudita e negli Stati Uniti, laureandosi in Economia internazionale presso l’università di Georgetown. Figlio [...] da Suleiman e appoggiata dalle forze di Hezbollah, ha suscitato forti proteste da parte dei sostenitori del premier uscente. Nel la carica di presidente, nel novembre 2016 il neoeletto presidente M. Aoun ha nominato primo ministro del Paese Ḥ., che ...
Leggi Tutto
Fisico (Baku 1908 - Mosca 1968). Tra i più importanti fisici del 20° sec., sviluppò le teorie della superfluidità dell'elio liquido e degli stati condensati della materia, che in seguito ottennero numerose [...] suscettività magnetica dei metalli a bassa temperatura in forti campi magnetici. Nel 1933 fu condotto alla degli USA. Tra le sue opere ricordiamo il classico trattato di fisica teorica (in collab. con E. M. Lifsic), tradotto in molte lingue. ...
Leggi Tutto
Uomo politico venezuelano (n. Caracas 1962). Già militante della Liga socialista, è stato tra i fondatori del Sitrameca (Sindicato de la Clase Trabajadora del Metro de Caracas), per poi avvicinarsi alla [...] e lacerato da insanabili contrasti politici, pochi giorni dopo M. è stato deposto dal capo dell'opposizione e leader consultazioni presidenziali del luglio 2024, in un clima di forti tensioni sociali Maduro ha ottenuto un terzo mandato, ricevendo ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (n. Gaomi, Shandong, 1955). Di famiglia contadina benestante, durante la rivoluzione culturale fu allontanato dalla scuola e lavorò come operaio e contadino. Entrato (1976) nell'Esercito [...] , ricca di immagini evoca una realtà umana a forti contrasti con momenti di intensa, anche cruda drammaticità e ("I tredici passi", 1989) e Jiuguo ("Il paese del vino", 1992), M. Y. è tornato all'ispirazione originaria con Feng ru fei tun (1996; ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Bolzano 1949). Tra le attrici più raffinate del panorama teatrale e cinematografico italiano. Dopo l'esordio in Anna dei miracoli, interprete sensibile delle difficili parti di adolescente, [...] di eroine fragili ed eteree a quella di forti personalità tragiche, svariando con duttilità dal repertorio classico da L.Visconti (Il Gattopardo, 1963) e valorizzata da P. Germi, M. Bolognini e C. Sautet (Serafino, 1968; Metello, 1969; Mado, 1976 ...
Leggi Tutto
Architetto giapponese (Nagoya 1934 - Tokyo 2007). Fondatore, con K. Kikutake, M. Otaka e F. Maki, del gruppo Metabolism, nella sua ricerca, coerentemente con la poetica del gruppo, sviluppa, riallacciandosi [...] urbanistica, nell'ingegneria e nell'architettura. Una libera aggregazione di elementi geometrici, che diventano segni forti sul territorio, caratterizza tutta la sua produzione degli anni Novanta. Tra le numerose realizzazioni si ricordano ...
Leggi Tutto
Santoro, Michele. - Giornalista e conduttore televisivo (n. Salerno 1951). Iniziò la carriera giornalistica nel 1976 come redattore e poi direttore de La voce della Campania. Entrato in RAI nel 1981 come [...] in onda su RAI3 Anno Zero, a seguito di forti divergenze con l'azienda e dopo un tentativo di accordo salvatori dell'Hotel Rigopiano. Nel 2018 ha condotto su Rai 3 M, programma di approfondimento. Tra le sue pubblicazioni: Oltre Samarcanda ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...