Ledecky, Katie (propr. Kathleen Genevieve). – Nuotatrice statunitense (n. Washington 1997). Considerata una delle mezzofondiste più forti della storia del nuoto, specializzata nello stile libero, detiene [...] nella staffetta 4x200. Cinque sono stati gli ori conquistati ai Mondiali di Kazan del 2015: nei 200 m, 400 m, 800 m, 1500 m e nella staffetta 4x200. Ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro del 2016 ha vinto l'argento nella staffetta 4x100 e quattro ori ...
Leggi Tutto
Uomo politico zairiano (Lisala 1930 - Rabat 1997). Esponente del Mouvement national congolais, partecipò alle trattative per l'indipendenza (Bruxelles 1959-60). Segretario di stato nel governo Lumumba [...] l'attività politica per tre mesi. In una situazione caratterizzata dalla minaccia di secessione del Katanga e da forti contrasti politici, nel nov. 1965 M. depose il presidente Kasavubu e si proclamò capo dello Stato; nel 1966 assunse anche la carica ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo francese di origine albanese (n. Sucy-en-Brie, Senna e Marna, 1957). Famoso sulla scena internazionale quale portavoce della coreografia sperimentale contemporanea, la sua opera si [...] è imposta per l'impegno su temi forti trattati con un linguaggio gestuale scarno ma poderoso, dinamico, di grande fisicità. danza classica e contemporanea si è perfezionato alla scuola di M. Cunningham a New York, debuttando nel 1981 nella compagnia ...
Leggi Tutto
Elisabètta II regina d'Inghilterra. - Figlia (Londra 1926 - Castello di Balmoral 2022) di Giorgio VI, ha sposato il 20 novembre 1947 P. Mountbatten creato in quell'occasione duca di Edimburgo. Dal matrimonio [...] e religiose, ha avuto modo di confrontarsi con un numero notevole di primi ministri, dalle forti personalità (tra gli altri W. Churchill, M. Thatcher, T. Blair) e di differente provenienza politica, con cui ha saputo misurarsi criticamente, badando ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Verona 1969). Conseguita la maturità classica, ha lavorato per qualche anno come programmatore elettronico prima di dedicarsi appieno alla politica tra le fila della Lega Nord; [...] della regione Veneto, carica alla quale la Lega Nord ha candidato L. Zaia. Ciò lo ha portato a forti contrasti con il segretario del partito M. Salvini, il quale il mese successivo ha espulso T. dalla Lega Nord e dalla Liga Veneta. Pochi giorni ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico libanese (n. Tripoli 1955). Dopo il master in Business Administration (conseguito all’American University di Beirut), ha completato gli studi presso l’Harvard University e [...] di primo ministro succedendo a S. Ḥarīrī; la sua nomina, decisa dal presidente M. Suleiman e appoggiata dalle forze antisraeliane di Hezbollah, ha suscitato forti proteste da parte dei sostenitori del premier uscente. Nel marzo 2013, mentre nel ...
Leggi Tutto
Pittore (Canale, Serino, 1657 - Barra, Napoli, 1747). Allievo di suo padre Angelo, nel 1674 si trasferì a Napoli dove studiò con F. De Maria. Determinante per la sua formazione fu la lezione di L. Giordano, [...] lo studio di M. Preti, G. Lanfranco, P. da Cortona; si giunge così alle grandi opere barocche della prima fase, che uniscono alla grande sensibilità cromatica e luministica una maggiore solidità volumetrica, sottolineata dai forti contrasti tra ombre ...
Leggi Tutto
Atleta kenyota (n. Kapsisiywa, distr. di Nandi, 1984). Agile, veloce, resistente e dotato di forti motivazioni e di un’applicazione severa e metodica, è considerato il più forte maratoneta di sempre. Messosi [...] juniores di Losanna del 2003, in cui ha vinto la gara dei 3000 m cross, è stato medaglia d’oro nei 5000 m ai Mondiali di Saint-Denis (2003), medaglia di bronzo nei 5000 m alle Olimpiadi di Atene (2004) e medaglia d’argento sulla medesima distanza ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Monguelfo 1698 - Vienna 1762). Allievo di G. Alberti, completò la sua formazione a Venezia; grazie alla protezione del vescovo di Gurk poté poi soggiornare (1723-26) a Napoli, a Roma [...] l'arte di F. Solimena, S. Conca, A. Pozzo, G. M. Crespi. In rapporto con nobili famiglie e alti prelati, ottenne importanti una componente chiaroscurale e cromatica veneziana che dai toni forti delle opere giovanili giunse a toni argentei e freddi. ...
Leggi Tutto
Yifter, Miruts. - Atleta etiope (Adigrat 1944? - Toronto 2016). In possesso di una corsa leggera ed elegante, dotato di ottimo sprint finale e di eccezionale cambio di passo, ha esordito a livello internazionale [...] solo nel 1971, ma si è ben presto segnalato tra i più forti fondisti della sua epoca, con il terzo posto nei 10000 m piani ai Giochi olimpici di Monaco (1972) e il primo posto ai campionati panafricani di Lagos (1973). Nel 1979 ha vinto due medaglie ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...