Jebali, Hamadi. – Uomo politico tunisino (n. Sousse 1949). Dopo essersi laureato in ingegneria meccanica presso l’Università di Tunisi ed aver conseguito un master in ingegneria fotovoltaica a Parigi, [...] di Ennahdha nelle consultazioni libere del 2011, il presidente M. Marzouki lo ha nominato primo ministro. Segretario generale del dimesso dalla carica di primo ministro in seguito alle forti tensioni che hanno continuato a turbare il Paese e che ...
Leggi Tutto
Uomo politico cileno (n. Santiago 1800 - m. 1889); diplomatico in Francia (1829), Argentina (1836) e Stati Uniti, fu quindi ministro delle Finanze (1845) e degli Affari esteri (1849). Presidente della [...] Si separò dalla rigida linea conservatrice dei predecessori; cercando la collaborazione dei liberali, proclamò, incontrando forti resistenze, la tolleranza dei culti acattolici, modificò parzialmente la costituzione, e promulgò il codice di commercio ...
Leggi Tutto
Navigatore danese (Arendal 1579 - Copenaghen 1628). Intrapresa una spedizione per conto di re Cristiano IV alla ricerca del passaggio di NO (1619), penetrò nella Baia di Hudson fino oltre 60º di lat. N [...] , nel corso del quale l'equipaggio fu decimato dallo scorbuto. M., con due soli dei 64 compagni, poté trarsi in salvo e rientrare in patria. Ripartì alcuni anni dopo, malgrado forti dissensi col sovrano danese, per un nuovo viaggio polare, durante ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1311 - m. Conflans 1349) di Luigi X di Francia e di Navarra. Sposata a Filippo d'Évreux, regnò in Navarra, col marito, dal 1329, in lotta continua, mentre sempre più forti si facevano i torbidi [...] interni, contro il re di Castiglia, col solo aiuto del genero Pietro IV d'Aragona ...
Leggi Tutto
Regista cinematografica neozelandese, discendente da una famiglia di coloni inglesi, nata a Wellington il 30 aprile 1954. Si è laureata in lettere e antropologia (1975) nella locale Victoria University. [...] interno familiare, accolto a Cannes da forti polemiche e giudizi contrastanti. Le opere Sweetie, the screenplay, St. Lucia (Queensland) 1991.
Jane Campion, a cura di M. Sesti, Roma 1993.
Fr. Strauss, Abysses, The piano e intervista in Cahiers du ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] le adottò però in campo fiscale, con una serie di forti tagli alle imposte iniziati nel 2001. Lo scopo era di 2003.
I.H. Daalder, J.M. Lindsay, America unbound. The Bush revolution in foreign policy, Washington 2003.
M. Lind, Made in Texas, New York ...
Leggi Tutto
Pinter, Harold
Luigi M. Cesaretti Salvi
Drammaturgo, attore, regista, sceneggiatore cinematografico inglese, nato a Hackney (Londra) il 10 ottobre 1930. Figlio di un sarto di origine ebrea sefardita, [...] prime commedie che si caratterizzano per alcune forti ambientazioni sottoproletarie e situazioni claustrofobiche (si pensi ) e in Chiaro di luna e altri testi teatrali (2006).
bibliografia
M. Esslin, Pinter the playwright, 1973, 20006; G. Almansi, S. ...
Leggi Tutto
Regista e produttore inglese, nato a South Shields (Tyne and Wear) il 30 novembre 1937. Ha frequentato il West Hartlepool College of Art e, in seguito, il Royal College of Art di Londra, dove si è diplomato [...] d'un futuro selvaggio e sordido, rappresentato con forti valenze visionarie, S. ha rinnovato la propria offerto una personale reinterpretazione del mondo romano.
bibliografia
P. Scanlon, M. Gross, La storia di Alien. Nello spazio profondo nessuno vi ...
Leggi Tutto
Genetista, nato a Genova il 25 gennaio 1922. Laureatosi in medicina a Pavia nel 1950, dopo un periodo di studio a Cambridge e di insegnamento e ricerca a Parma e a Pavia si è trasferito alla School of [...] e culturali e non avrebbero perciò forti connotazioni razziali, sarebbero legate alle 1997); Cultural transmission and evolution. A quantitative approach (in collab. con M.W. Feldman, 1981); The neolithic transition and the genetics of populations in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] vari eruditi d’Italia (dal poeta milanese Carlo M. Maggi, al bibliofilo fiorentino Antonio Magliabechi) e di Lodovico Antonio Muratori, a cura di G. Falco, F. Forti, Milano-Napoli 1964.
Bibliografia
Miscellanea di studi muratoriani, Atti e memorie ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...