Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di SE, dove ancora oggi si possono riconoscere 29 assise di blocchi disposti per testa e per taglio per un'altezza di m 14. Il forte spigolo costituito in questo punto dall'incontro dei due muri dette più che mai all'Acropoli l'aguzzo aspetto di una ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] alla fine del XV secolo per la sua forte stabilità immobiliare. Qui si rinnova e si ivi, Senato Terra, reg. 4, cc. 73, 74r-v, 105, 117r-v, 179.
468. M. Cornaro, Scritture sulla laguna.
469. Per esempio, A.S.V., Savi ed Esecutori alle Acque, b. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di Luigi XIV, in quel momento il principe più forte, più risoluto d'Europa. La Spagna non aveva ottenuto Candia, I-II, Trieste 1859: I, pp. 75, 85, 99.
48. G. Cozzi-M. Knapton-G. Scarabello, La Repubblica di Venezia, pp. 386-388.
49. E. Eickhoff, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ha dei secoli di storia che le stanno alle spalle. Più forte, par di capire, più vigorosa la Venezia tutta "da mar Del Negro, Firenze 1993, e Erica Morato, L'economia nazionale di G.M. Ortes nei rapporti tra Stato e Chiesa, Milano 1998.
32. Per ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Francesco Loredan, il savio di settimana sconfitto dai "forti" la notte del 4 luglio di due anni prima 1758-1774, Torino 1976, pp. 101-162.
263. Cf. in questo volume il saggio di M. Zorzi.
264. Cf. G. Tabacco, Andrea Tron, p. 219.
265. Cf. in questo ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] 1983 [ma 1978>, pp. 222-229 (pp. 3-241).
269. M.E. Mallett, la conquista della Terraferma, p. 185.
270. Seguiamo da vicino di "modello di statualità peculiare, fondato su un policentrismo con forte grado di coesione".
299. Per i dati che seguono cf ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] 7 novembre 1866, salutato dai colpi dell'artiglieria del forte di Marghera e accolto dalle autorità cittadine con in testa 38, 1987, nr. 169, pp. 71-72 (pp. 63-84).
308. Cf. M. Ridolfi, Il PSI e la nascita del partito di massa, pp. 94-95.
309. Dati ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] cotone impiegato per una vela standard di 45 braccia (circa 28 m). Utilizzando ancora un dato fornito da G. Monticolo e B. zucchero nel corso del XV secolo, a fronte di una forte crescita della produzione e una domanda globale che ristagnava.
249 ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Francia" (36).
L'illuminismo veneto vive, è forte, fecondo di idee e di filosofi generosi ed mali, p. 157.
276. Ibid., pp. 175-176.
277. Ibid., p. 180; M. Berengo, Introduzione a Giornali veneziani del Settecento, p. XLV.
278. N.-E. Vanzan Marchini, ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] un fenomeno sociale diffuso, riconosciuto e oggetto di forti scontri razziali e politici. Anche sul piano dell del costo sociale, in Problemi di microeconomia, a cura di W. Breit e H.M. Hochman, vol. III, Milano 1972).
Cooter, R., Ulen, T., Law and ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...