Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] un patto con gli elettori è, quindi, giustificata da principi forti quali la tendenza a dare contenuto alla rappresentanza politica negli ordinamenti (art. 135) e dei membri laici del C.S.M. (art. 104). Nel regime consociativo la nomina ad opera ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] tutela dei lavoratori, soprattutto di fronte a soggetti forti come le multinazionali con le loro molteplici ramificazioni12. e che cosa nel terzo millennio, Roma, 2015.
17 Ferrarese, M.R., La governance fra politica e diritto, Bologna, 2010, p.189 ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] alle aspettative di quella larga parte dei cristiani che agognavano l'avvento di un papa angelico, oltre che ai forti interessi economici dei Fiorentini.
Il M. morì a Perugia il 9 o il 10 ag. 1294. Fu sepolto nella chiesa romana di S. Maria sopra ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] truppe francesi avvenuta nel 1768 in seguito ai forti contrasti giurisdizionali insorti tra Clemente XIII e la fece preporre l'abate Tommaso Silvestri, seguace del metodo dell'abate Ch. M. de l'Epée; lui stesso ne stilò il regolamento e sorvegliò il ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] negato la natura negoziale del testamento sottolineando le forti differenze di disciplina tra testamento e contratto. ’orientamento della dottrina e della giurisprudenza tradizionali (Allara, M., Principi di diritto testamentario, Torino, 1957, 109 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] le problème de la nature et de l’origine du criminel m’apparut résolu: les caractères des hommes primitifs et des animaux indirizzo in Italia.
Le idee di Lombroso incontrarono forti resistenze e convinti estimatori anche fuori dai confini nazionali ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] salvo naturalmente il caso di impugnazione concorrente del p.m.), ma che anche le singole quantità comprese nel negli ultimi anni, sul terreno della confisca si sono registrate forti tensioni (si veda anche il contributo in questa area del volume ...
Leggi Tutto
Esecuzione della pena e impegni sovranazionali
Carlo Fiorio
Lungi dal concretizzare la risposta all’ultimatum della Corte europea dei diritti dell’uomo, il d.l. 1.7.2013, n. 78, conv. con mod. dalla [...] l. 9.8.2013, n. 94, evidenzia forti resistenze culturali in materia penitenziaria, introducendo misure idonee a (4-bis, 4-ter e 4-quater), in forza dei quali il p.m., sempre che il condannato non si trovi già in stato di custodia cautelare ovvero ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] dell’assetto sociale, prima ancora che normativo, con forti incidenze su tutti i modelli da noi conosciuti. Ad ., L’età dei diritti, Torino, 1990, 249.
11 Cfr. anche Cartabia, M., In tema di “nuovi” diritti, in Scritti in onore di F. Modugno, ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] “esperti” di altri Paesi europei economicamente più forti o “comparatisti” italiani che abbiano acquistato credito, Senato sul progetto di revisione costituzionale, 28.7.2015; Ainis, M., Le sette bugie da smascherare, in Corriere della Sera, 18.9 ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...