Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] privati, in Commentario sistematico, II ed., Milano, 2002, 42; Seminara, S., sub 338, inComm. breve cod. pen. Crespi-Forti-Zuccalà, Padova, 2003, 982; Sforzi, M., Violenza, minaccia o resistenza all’autorità, in Enc. dir., XLVI, Milano, 1993, 927. ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] la Spagna avrebbe dovuto assicurare un forte contingente militare. Roma intendeva con dia que ciñó la corona de España, in Razón y Fe, CXXX (1944), pp. 71-86; M. R. Pazos, El episcopado gallego a la luz de documentos romanos, Madrid 1946, I, pp. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Cataldino
Roberto Abbondanza
Dall'anno del suo dottorato bolognese (1397) si può inferire che nacque intorno al 1370. Secondo la generalità degli autori, era figlio di Apollonio da Visso, [...] e non senza ricorso a un linguaggio dalle forti punte polemiche nei confronti dei basileesi. Passa Guidi di Accumoli, cc. 122r-123v (n. 113), sottoscritto insieme a F. M. Ploti. Per ciò che riguarda i consigli inediti, o comunque manoscritti, ve ne ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] Ciò a livello europeo si è esplicitato nel forte ruolo del Consiglio dell’UE (luogo di in Socio-Economic Review, vol. 8, Iss. 2, 2010, pag. 211.
4 Maduro, M., A roadmap to exit the crisis: Democracy and Justice in Europe, in Papadopoulou, L.Pernice ...
Leggi Tutto
Ambiente. Semplificazione e tutela: un binomio difficile
Paolo Carpentieri
AmbienteSemplificazione e tutela: un binomio difficile
La disciplina della materia ambientale, negli ultimi tempi più che mai, [...] Italia, benvero in aree non soggette a vincolo, con d.P.C.m., su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto con discrezionale). Quel che è certo è che queste forti spinte verso radicali misure di semplificazione destrutturano il ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] professionale determinato dal cliente/committente, considerato parte forte del rapporto giuridico.
Percorsi legislativi
I cc in cui i due decreti furono emanati. Ricordiamo, infatti, che il d.m. n. 140/2012, introdotto in seguito al d.l. n. 1/ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] segg.), ma il cuore del suo pensiero, che suscitò forti polemiche, lo aveva già compiutamente espresso nel suo fondamentale saggio il tit. Storia del diritto di famiglia in Italia, 1796-1975).
M. Sesta, Il diritto di famiglia tra le due guerre e la ...
Leggi Tutto
Le modifiche processuali in tema di dibattimento
Alessandro Diddi
Poche, ma non marginali, le innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 alla disciplina del dibattimento. Da un lato, infatti, viene [...] volta entrata a regime, non mancherà di suscitare forti perplessità sul piano della sua compatibilità con la dir. proc. pen., 1999, p. 526., p. 518.; Daniele, M., La formazione digitale delle prove dichiarative. L’esame a distanza tra regole ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] attorno al carroccio, difeso a oltranza dalla Società dei Forti e dal suo capo, ma al calar della notte . 62; Gli Atti del Comune di Milano nel secolo XIII (1217-1250), a cura di M.F. Baroni, Milano 1976, pp. 204, 395, 424, 568, 599, 695-697; ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] propria formazione giuridica e dei nuovi, sempre più forti interessi per la storia e la costituzione dell' Diz. biogr. della gente d'Abruzzo, I, Teramo 1952, pp. 153-160; M. D'Addio, L'idea del contratto sociale dai sofisti alla riforma(, Milano 1954, ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...