Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] insegnata anche da Rossi. In quegli anni strinse un forte sodalizio con Esposito (pur così differente da lui ., L'età dei totalitarismi e della democrazia, Roma-Bari 2001.
M. Fioravanti, La scienza del diritto pubblico. Dottrine dello Stato e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] tenere presenti nella sua analisi si rivelarono nei fatti tanto forti da resistere al disegno 'semplificatore' di Richecourt. E que l’on prend la liberté de proposer à Son Excellence M. le Président Nery et sur lesquels il est très humblement supplié ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] , poteva infatti definirlo "homme de petit talent et de fort peu de savoir et d'expérience", giudizio che pare fosse -449; E. Cecconi,Storia di Palestrina, Ascoli 1756, p. 381; M. Talleoni,Istoria dell'antichissima città di Osimo, II, Osimo 1808, p. ...
Leggi Tutto
La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] ed altre disposizioni sui giudici di pace», introduce forti novità nel variegato e complesso mondo della magistratura Procuratore della Repubblica secondo i criteri fissati in dal C.S.M., punto sul quale l’Organo di autogoverno, con la citata ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] pubblico, ufficio che gli fu riconfermato, non senza forti contese, nel 1524 e nel 1527. In questo periodo scritti autografi dell'A. e vi figura la data 1502, v. A. M. Amelli, Indice dei codici manoscritti della biblioteca Ambrosiana,in Riv. d. Bibl ...
Leggi Tutto
Maria De Benedetto
Abstract
La nozione di controllo amministrativo ha manifestato negli ultimi anni una spinta alla dilatazione tendendo a ricomprendere anche i controlli pubblici sull'attività dei [...] La prevenzione della corruzione attraverso controlli efficaci, in D’Alberti, M. (a cura di), Combattere la corruzione. Analisi e proposte, Soveria Mannelli, 2016, 179; Forti, U., I controlli dell’amministrazione comunale, in Orlando, V.E. (a cura di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] 1336 quando il Consiglio del Popolo, nonostante una forte opposizione interna, delegò i propri poteri normativi a Ital. Script., 2a ed., XVIII, 1, vol. II, ad indicem; M. de Griffonibus, Memoriale historicum de rebus Bononiensium, a cura di L. Frati ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] anche caute aperture nei confronti di monete forti straniere. È una relazione circostanziata, ricca .: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, p. 542; Ibid., Avogaria di ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] J., interessato agli oggetti d'arte e non ai forti ricavi procurati dal commercio di antichità. Rimasti soli nell (con bibliografia); C. Bucci, Museo Jatta in obiettivo, Bari 1983; E.M. De Juliis, Il Museo Jatta di Ruvo, in Archeologia in Puglia, Bari ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] comune resti centrale in questo panorama: l’acqua è simbolo forte di un legame stretto e imprescindibile fra risorse naturali e obiettivi.
Note
1 Amplius cfr. i contributi raccolti in Marella, M.R., a cura di, Oltre il pubblico e il privato. ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...