RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] ; per altro le oscillazioni da anno ad anno sono sempre forti); pure, il carbone e il coke figurano tuttavia con cifre 1931. Per gli argomenti di cui è trattato nel testo, cfr. D. M. Wallace, Russia, Londra 1877; A. F. Rittich, l'ethnographie des ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] aspro baluardo che chiude a E. il Gran Bacino (Lone Peak, 3505 m.), al quale si affianca a E. il gruppo degli Uinta con l' è May Howard Jackson. Ma più nota e dotata di personalità più forte e ardita è Meta W. Fuller, nata a Filadelfia nel 1877, cui ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] spesso più di un km. e mezzo ed è profondo da 9 a 30 m. Giunge all'estuario dopo 5000 km. di corso complessivo, è diviso in due rami . la prima di queste iscrizioni:
"I nostri carri erano forti e i nostri destrieri veloci. Buoni i carri, alti e ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] rara. Secondo K. Hasebe il rene giapponese avrebbe frequenza più forte di un tipo nel quale il bacinetto è ampio nel strade urbane e di villaggio. I ponti, calcolando solo quelli con più di m. 1,82 di lunghezza, erano 420.694, di cui 1132 in ferro, ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 600 km. dal mare), −4°,0 (e Leopoli, se si trova a 338 m. s. m., è però di quasi 5° di latitudine più a S. di Hel); nel mese , in seguito alla crisi economica mondiale, si ebbe di nuovo una forte contrazione: 37,5 milioni di tonn. nel 1930, 38,3 nel ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] avere nel suo seno un'organizzazione crescente assai forte, più forte della sua, benché senza esercito; e tale che Pasolini, I tiranni di Romagna e i papi del Medioevo, Imola 1888; M. Brosch, Papst Julius II. u. die Begründung d. Kirchenstaats, Gotha ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] La Grecia non diede né una grande dinastia né forti soldati, come li avevano dati nei secoli precedenti 'ev, Gli inizî dell'imperatore Basilio il Macedone, in Viz. Vremennik, 1905; M. Mitard, Études sur le règne de Léon VI, in Byz. Zeitschr., 1903, ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] dalla Reuss, ma il suo fondo s'infossa fino a meno di 500 m. nella valle del Rodano, a meno di 600 in quella del Reno: storia ora alla vita presente (v. E. Rambert, Le chevrier de Praz-de-Fort; F. Rey; Urbain Olivier; E. Rod, L'ombre s'étend sur la ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] ci si potrebbe aspettare, almeno al disotto dei 1000 m.; a Sinaia (860 m.) la temperatura di gennaio non è che di 1 un corso d'acqua poderoso, con crescite di primavera, soggetto a forti piene anche in seguito a temporali estivi, e il cui deflusso ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] R 4, varato nel 1918, da 430-520 tonn.; 1 tipo M, sperimentale, varato nel 1918-20, da 1600-1900 tonn., armato con con 4-533.
Oltre tutte queste unità la marina inglese conta un forte numero di posamine (di cui il piú importante, l'Adventure varato ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...