I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] capitò nel 1747 a Pisa il "pantalone" Darbes. Più forti ancora furono in quell'estate a Livorno gl'inviti e E. Masi, Bologna 1880. Lettere di C. G. con pref. e note di G. M. Urbani di Gheltof, Venezia 1880: qualcuna falsificata. C. G. e il teatro di S ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] meno della metà (14.335) nella provincia del Hainaut, con due forti contingenti in quelle di Liegi (7402) e del Brabante (5944).
1873; P. Errera, Traité de droit public belge, ivi 1916; M. Vauthier, Précis de droit adm. de Belgique, ivi 1928; G ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] 23 agosto 1988, nr. 400), si vede affidare una più forte missione di raccordo con il Parlamento e con gli altri organi Stati Uniti d'America, Spagna, Francia, Italia, a cura di M. D'Alberti, Bologna 1994.
F. Benvenuti, Il nuovo cittadino, ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] l'isola, fra i quali si sottolinea il forte di Monte Altura, pittorescamente inserito lungo la costa , Cagliari 1992; AA.VV., I Retabli, catalogo della mostra, Nuoro 1993; M. Dander, W. Paris, Oratorio di S. Croce e chiesa del Purgatorio, Sassari ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] imposte indirette acquistino il più ampio sviluppo. Le forti spese rendono quasi dappertutto le finanze cronicamente dissestate, e s. 4ª, XIV, parte 1ª, 2ª, e 4ª) si vedano: M. Pantaleoni, Traslazione dei tributi, Roma 1882; A. De Viti de Marco, Il ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] si possono nascondere, in conclusione, le forti perplessità suscitate dalle moderne modalità di gestione S.p.A. L'assalto al patrimonio culturale, Torino 2002.
M. Ainis, M. Fiorillo, L'ordinamento della cultura. Manuale di legislazione dei beni ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] può entrare? O se la stessa cosa fa l'impresa più forte del settore, ostacolando i suoi concorrenti più deboli? E che cosa , Firenze 1997.
Sull'a. e il mercato globale: F.M. Scherer, Competition policies for an integrated world economy, Washington (D ...
Leggi Tutto
. L'una e l'altra parola hanno assunto grande importanza nel linguaggio geografico e sociologico col realizzarsi della società industriale. Dapprima come descrizione degli aspetti visivi di una determinata [...] in concomitanza con lo sviluppo industriale, sussiste una forte polemica ideologica e culturale. Basti citare l'esperienza , The American city, a documentary history, Homewood, Illinois, 1963; M. e L. White, The intellectual versus the city, New York ...
Leggi Tutto
QUEBEC (A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Herbert John FLEURE
Città del Canada, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), situata sulla riva settentrionale del fiume San Lorenzo, [...] pittoresche. Tra il 1865 e il 1870 vennero costruiti altri forti che però non furono armati. Allo stato attuale delle cose di Gaspé la catena di Shickshock che tocca l'altezza massima di 1200 m. Al di là delle dette alture, verso S., si trova un ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] istituita l'11 ottobre 1944 e presieduta dal prof. Ugo Forti. Questa commissione portò a compimento i suoi lavori nel 1945 , aggiornamento e addestramento per i pubblici dipendenti.
Bibl.: M. Amendola, Burocrazia, in Enciclopedia del diritto, V, ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...