Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] insieme alla ferrovia sale da Ora per il Passo di S. Lugano (1190 m.) a Cavalese e Predazzo.
Monumenti. - Cavalese vanta una bella parrocchiale ( comuni di Trodena e Anterivo, che ebbero forti relazioni coi comuni germanizzati del basso Bolzanino. ...
Leggi Tutto
. Diritto internazionale (App. II, 1, p. 90). - Nel presente stadio del suo sviluppo, il diritto internazionale comune non contiene ancora una norma, sotto la cui valutazione l'a. possa essere ricondotta, [...] c) trattati di garanzia, con i quali stati militarmente più forti si impegnano ad intervenire, con le loro forze armate, in favore neutrality, II, 7ª ed., Londra 1952, pp. 189-190; M. Vismara, Le Nazioni Unite - Sei anni di attività, e supplementi ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] due variabili, lo Stato e il mercato. Se è forte, è lo Stato a incorporare i gruppi di interesse, sino Thomas, R. P., The rise of the Western World, Cambridge 1973.
Oakeshott, M., On human conduct, Oxford 1975.
O'Connor, J., The fiscal crisis of the ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] dialogo che abbiamo ricordato, nel quale solo apparentemente la posizione più forte è quella di chi detiene i cordoni della borsa, l'unico n. 14, Roma 1972.
Forti, U., Diritto amministrativo, vol. I, Napoli 1935.
Giannini, M. S., Lezioni di diritto ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] adottate dai deboli nei confronti dei più forti: guadagnare tempo, cercare di indebolire il home with the kids, in "Foreign affairs", 1994, LXXIV, 4, pp. 23-28.
Mandelbaum, M., Is major war obsolete?, in "Survival", 1998, XL, 4, pp. 20-38.
Orme, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] accordo concluso fra i cardinali, con riserve più o meno forti, allo scopo di limitare a loro vantaggio i poteri del 1362), a cura di A.L. Táutu, Roma 1961; E. Müntz - M. Faucon, Inventaire des objets précieux vendus à Avignon en 1358 par le pape ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] stesso. Ai Dardanelli le correnti dal mar Nero sono molto forti - fino a 6-7 nodi - e le imbarcazioni dirette 26.
79. T. Dean, Venetian Economie Hegemony, p. 89.
80. M. Malowist, Capitalismo commerciale e agricoltura, p. 465.
81. Gino Luzzatto, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] più accentuato di convergenza: un debole ‛campanilismo' e un forte interesse generale. Il diritto che regola i titoli di , vol. I, New York 1968, pp. 1-16.
Schmitthoff, Cl. M. (a cura di), The sources of the law of international trade, London 1964 ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] occupati, esso conobbe nel corso del Settecento una forte espansione, tanto che la produzione del 1790 venne Su questo punto cf. il saggio di Andrea Zannini in questo stesso volume.
38. M. Cost.Antini, L'albero della libertà, p. 22.
39. A.S.V., ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dei due termini di una coppia uno è sempre il termine forte o indipendente, l'altro è sempre il termine debole o dipendente bomba atomica e il destino dell'uomo, Milano 1960).
Mori, M., La ragione delle armi, Milano 1984.
Rossi, S., Rischio atomico ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...