(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] stabilizzandosi intorno alla fine dell'anno, anche grazie a forti interventi coordinati.
Dopo le ampie variazioni degli anni precedenti, dollar, in U.S. Trade Policies in a Changing World Economy, a cura di R.M. Stern, Cambridge (Mass.) pp. 77-130. ...
Leggi Tutto
Dal 1º gennaio 1999, l'e., il cui simbolo è ∈, è la moneta ufficiale degli 11 paesi europei che partecipano sin dall'inizio alla terza fase dell'Unione economica monetaria (UEM). Questi paesi sono Austria, [...] un'area ben lontana dai criteri di ottimalità. Esistono infatti forti asimmetrie e vi sono ancora ostacoli di diversa natura alla policy in stage three - General documentation on ESCB monetary policy instruments and procedures, Frankfurt a. M. 1998. ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] e con l'Unione Europea. Tuttavia la determinazione del presidente M. Kučan condusse all'accordo di associazione firmato il 10 giugno UE, gli altri, invece, erano fautori di un forte protezionismo economico nonché critici riguardo l'ingresso a pieno ...
Leggi Tutto
TORINO
Anna Bordoni
Vera Comoli Mandracci
(XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963)
Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] in Regional Studies, 21, 2 (1987), pp. 85-93; G. Jalabert, M. Grégoris, Turin: de la ville-usine à la Technopole, in Annales de subì negli anni Cinquanta e Sessanta quel forte processo di terziarizzazione e di profondo rinnovamento edilizio ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] militari. In questo periodo si sono poi manifestati forti sintomi di instabilità politica a causa delle inquietudini emerse 8 milioni di ha e nel 1996 ha fornito 3,9 milioni di m³ di legname).
I diamanti sono la principale risorsa del sottosuolo (486. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] in prima istanza a venti anni di reclusione. La forte diminuzione, a partire dal 1985, delle esportazioni di the Dominican Republic, Boulder (Colorado) 1981; H. J. Wiarda, M. J. Kryzanek, The Dominican Republic: a Caribbean crucible, ivi 1982; ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] politiche, proseguì negli anni Settanta, favorito anche dal forte impulso che l'ascesa dei prezzi petroliferi imprimeva all the search for a viable future, Cambridge (Mass.) 1981; M. Anthony, Profile Trinidad: a historical survey from the discovery ...
Leggi Tutto
. Il regime di c. della moneta è caratterizzato dalla facoltà di chiedere all'istituto di emissione il cambio in oro o in moneta estera della moneta cartacea nazionale. Tale c. qualificava il gold standard [...] monetarî, e vengono diversamente considerati gli averi nelle monete cosiddette forti o deboli.
La combinazione di queste limitazioni può dar luogo flessibili (specie F. Lutz, G. v. Haberler, M. Friedman e E. Meade) vorrebbero che il tasso tenesse ...
Leggi Tutto
Dal 1939 il più vasto e moderno stabilimento Fiat è il "Fiat-Mirafiori": l'officina principale si sviluppa a piano unico su un fronte di mezzo km. e una profondità di 740 m. Lo stabilimento comprende officine [...] 'autotrasporto pubblico la Fiat - oltre che con la costruzione degli autobus e degli autocarri - ha dato e dà forti incrementi anche con società proprie, la principale delle quali è la SITA (Società italiana trasporti automobilistici), avente la sede ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] il tempo delle delusioni, tanto più gravi quanto più forti erano state le illusioni. I due esperimenti non si possono (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1970).
Meier, G. M., Leading issues in economic development, New York 1964.
Myint, H., The ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...