(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] la sopravvivenza di interi comparti produttivi) sia tra i paesi ad a. forte (perché per essi maggiori erano i vantaggi economici, come nel caso dei Com (85) 333, del 15 luglio 1985; M. De Benedictis, Rapporto CNEL sulla Politica agricola comunitaria ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] agenzia Roux-Séguéla facendola diventare in breve, con il terzo associato J.-M. Goudard, la più importante del paese, negli anni in cui in p. e le sponsorizzazioni (ammesse, ma con forti limiti) non devono superare annualmente alcuni livelli imposti ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] (come del resto per l'integrazione commerciale); per es., M. Feldstein e C. Horioka (1980) hanno proposto di verificare off shore e del mercato dell'eurodollaro ha dato una forte spinta all'integrazione finanziaria. Storicamente nati a Londra, dove ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] dollari per oncia, ciò è stato dovuto a un forte predominio delle banche centrali (nei cui riguardi, un prezzo Londra 1950; C. Kindleberger, The dollar shortage, New York-Londra 1950; M. A. Kriz, The price of gold, in Essays in international finance ...
Leggi Tutto
Metodi di econometria. - Mentre l'e. in senso ampio ha mostrato una crescente varietà di casi in cui metodi matematici e statistici sono associati alla teoria economica, l'e. metodologica in senso stretto [...] più "efficienti") e possibilmente non tali da presentare forti difficoltà di calcolo. Così, per es., dopo il nell'uso dei sistemi stocastici di equazioni simultanee, si veda F. M. Fisher (1961). Per un ventaglio di opinioni nella scuola italiana ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] dalla spaccatura fra Congresso e presidente, che si rifletté nella loro impotenza di fronte all'uomo forte del Panama, M. Noriega, accusato di connivenza con il cartello colombiano della cocaina. Nonostante sanzioni economiche e minacce militari ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] complesso ha procurato negli ultimi 3 anni un forte aumento nell'attività economica tedesca attività che però 1934-37
Un certo numero di navi ausiliarie (appoggio sommergibili, appoggio M.A.S., appoggio dragamine), 2 nuove navi scuola (Horst Wessel ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] di abitazioni di tipo economico-popolare e dei relativi servizi urbani e sociali.
Il d. m. 28 apr. 1968, n. 1444, emesso in base alla l. 6 ag. masse in tutte le città e nelle zone di più forte attrazione. Da un lato si è proceduto all'ampliamento e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] d'Africa, Caucaso, Asia centrale ex sovietica a forte presenza musulmana. Ancora, l'area di instabilità si in Il Mulino-Europa, 1995, 2, pp. 76-83.
M. Calvo-Platero, M. Calamandrei, Il modello americano, egemonia e consenso nell'era della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] problema dell'effetto serra, che mette in forse i forti investimenti di ambientalizzazione già decisi. Il problema riguarda l di grandi aerogeneratori (con diametri del rotore da 50 a 100 m) in grado di sviluppare potenze fino a 5 MW; i prototipi ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...