MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] , che fra il 1960 e il 1981 era aumentato, malgrado il forte incremento demografico, di quasi il 4% annuo, discese bruscamente e nel vigore nel gennaio 1989, è stata oggetto di negoziati fra il M. e i due stati a partire dal 1990: essi hanno portato ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] è invece R. Dindo (Die Erschiessung des Landesverräters Ernst S. (1976), dalle forti connotazioni politiche.
Mentre Godard dal 1979 torna a lavorare in patria insieme ad A.-M. Mieville (autrice del bel Mon cher sujet, 1988), il cinema svizzero degli ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] e i primi del 1993, a causa soprattutto del forte disavanzo pubblico e del ricorso spensierato all'emissione di valuta B. Cori, L'Europa orientale e l'Unione Sovietica, Torino 1989; M. Gorbačëv, La casa comune europea, Milano 1989; Les marches de la ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] conti con l'estero. Al riguardo, a seguito del forte apprezzamento del tasso di cambio in termini reali, tra il 1946 di un gruppo d'avanguardia, il Shinsei Kai, assieme a M. Shibata e K. Toda.
Maggiormente legato agli influssi delle avanguardie ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] sviluppi dell'organizzazione scientifica del lavoro si devono a F. e L.M. Gilbreth, oltre che a H.L. Gantt, famoso per il metodo del problema erano divenute tali da evidenziare forti incertezze nella conoscenza dell'ambiente. La conseguenza ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] di G. Ponti, A. Olivetti, E.N. Rogers, G. Dorfles, M. Zanuso, L. Ricci, presentò alla xxxv Fiera di Milano la Mostra caos della società attuale, progetta mobili e lampade con forte gusto grafico e coloristico; sua è la mascotte dei giochi ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] , lo squilibrio a favore dei t. privati individuali è ancora più forte. Alla stessa data, le Ferrovie dello stato contribuivano con il 12%, h, che in una parata, con righe di dieci soldati distanziate di 1 m e a 4 km/h.
La portata in posti/h è data da ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] , in Courrier des pays de l'Est, 1994, pp. 3-52.
M.L. Hsu, The expansion of the Chinese urban system, 1953-1990, in nell'estate del 1997 vide la Repubblica popolare cinese svolgere un forte ruolo riequilibratore in tutta l'area. Con le sue riserve in ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] 1965 e quindi a 2336 milioni nel 1970), ha subìto una forte contrazione nel 1975, con un decremento, rispetto all'anno precedente, sulla piattaforma e sullo zoccolo continentali fino a 1000 m di profondità. Il loro costo d'estrazione sarebbe però ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] C. e l'arrivo dei Romani in U., appare evidente il forte distacco politico, commerciale e sociale con l'epoca precedente, la AA.VV., Umbria Marche, Roma-Bari 1980; D. Manconi, M.A. Tomei, M. Verzar, La situazione in Umbria dal III a.C. alla tarda ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...