Fisica
L’identificazione di interazioni diverse nell’ambito delle teorie unificate, cioè le teorie dei campi che interpretano interazioni diverse come manifestazioni differenti di una stessa interazione [...] es., la diversa intensità delle forze elettromagnetiche, deboli e forti, e il comportamento molto diverso che, rispetto a esse di energia corrispondono distanze caratteristiche dell’ordine di 10–31 m e tempi cosmici, a partire dal big-bang, di circa ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Chimico e fisico (Fournes-en-Weppes, Nord, 1830 - Grenoble 1901), prof. nell'univ. di Grenoble (dal 1870). A R. si debbono numerose ricerche di elettrochimica, termochimica, chimica analitica [...] a causa di alcune differenze rilevate, nel caso di elettroliti forti, tra i suoi dati e le previsioni dello scienziato composizione della soluzione, giungendo all'espressione (f−f´)/f´=P/M, con f=tensione di vapore del solvente puro, f´=tensione ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, l’ipotesi che possano esistere in natura particelle libere aventi carica elettrica di valore pari a multipli frazionari del valore assoluto della carica dell’elettrone [...] di particelle libere, si debbano considerare cariche elettriche frazionarie. Nella fisica delle particelle elementari, ai quark (➔ forti, interazioni) è attribuita una carica frazionaria. I quark sono però confinati entro una sacca di dimensioni di ...
Leggi Tutto
Fisico olandese (n. Den Helder 1946). Conseguito il PhD in fisica nel 1972 presso l'università di Utrecht, dal 1977 è professore di fisica teorica nella stessa università. Autore di originali ricerche [...] , sulla gravità quantistica e i buchi neri, nel 1999, insieme a M. J. G. Veltman, ha ricevuto il premio Nobel per la fisica particelle elementari. 't H. ha inoltre esteso (1972) il procedimento dalle interazioni elettrodeboli alle interazioni forti. ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] parecchi autori fra i quali C. Taylor e P. Hood, R. T. Cheng, M. D. Olson, J. T. Oden e L. G. Wellford: degni di nota per milione del soluto (≈ 200 p. p. m.). È notevole il fatto che a così forti diluizioni né la densità né la viscosità del solvente ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] 25° S. nella quale si hanno in gran prevalenza venti forti diretti verso l'equatore (più esattamente verso l'equatore termico) Bibl.: W. H. Roscher, Hermes der Windgott, Lipsia 1878; M. P. Nilsson, Griechische Feste, Lipsia 1906, passim; Stending, ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] sulle barriere e sulla buca centrale, dando luogo a un forte campo elettrico che viene evidenziato dalla pendenza della banda. superlattiers, ivi 1987; Physics and fabrication of nanostructures, a cura di M.A. Reed e W.P. Kirk, ivi 1989; Physics of ...
Leggi Tutto
FISICA
Enrico Bellone
(XV, p. 473; App. II, I, p. 950; III, I, p. 619; IV, I, p. 812)
Studi di storia della fisica. − "Prendiamo dunque il bastone dell'esperienza e lasciamo stare la storia di tutte [...] seconda metà del 18° secolo stava subendo forti critiche all'interno stesso della comunità dei fisici of motion, in Reason, experiment and mysticism in the Scientific Revolution, a cura di M. L. Righini Bonelli e W. Shea, New York 1975; L. Geymonat, ...
Leggi Tutto
STATO LIQUIDO, Fisica dello
Francesco Paolo Ricci
Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più [...] Metalli liquidi e liquidi ionici: liquidi con forti legami chimici ottenuti dalla fusione dei solidi a due particelle
dove V è il volume in cui è confinato il sistema, m la massa di una molecola del sistema, K è la costante di Boltzmann, h ...
Leggi Tutto
SINCROTRONE, Luce di
Adalberto Balzarotti
Radiazione elettromagnetica emessa da particelle subatomiche cariche che si muovono con velocità relativistica in un campo magnetico.
I primi studi sull'irraggiamento [...] La potenza istantanea P emessa da una particella in moto di carica e, massa a riposo m, momento p ed energia E=(c2p2+m2c4)1/2 è:
dove γ = E/(mc2 -antiparticella per lo studio delle interazioni forti, gli elettrosincrotroni sono stati abbandonati nelle ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...