Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] è gravato da un ingente debito estero e da una forte dipendenza dagli aiuti internazionali.
Fra le popolazioni che abitavano che limitava le prerogative del presidente, la carica passò a M. Tandja, del MNSD, riconfermato nel 2004. L’aggravarsi della ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in [...] Ottocento gli Austriaci costruirono un complesso sistema di forti esterni alle mura. Solo nella prima metà del di S. Maria in Organo (1495-1533), intagliatore e maestro di tarsie. M. Sanmicheli lasciò a V. numerose opere, dalle mura e dalle porte ( ...
Leggi Tutto
Moldavia, Repubblica di Stato dell’Europa orientale; confina a O con la Romania e per il resto con l’Ucraina. Il territorio, allungato da N a S, corrisponde per la massima parte alla Bessarabia, alla quale [...] il paese di un terzo della sua capacità industriale e dell’80% della produzione elettrica, tanto che la M. è stata costretta a contrarre forti debiti con compagnie straniere fornitrici di fonti energetiche, e in particolare con la russa Gazprom.
La ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] da SO a NE (alt. max il Cerro Las Minas, 2865 m), tra i quali si aprono fertili vallate; nella zona orientale si allineano della popolazione è però estremamente varia, con forti irregolarità nella distribuzione degli abitanti sul territorio. L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato a S sull’Oceano Atlantico e limitato a N dalla Guinea, a NO dalla Sierra Leone, a E dalla Costa d’Avorio: si tratta di confini convenzionali, stabiliti in base [...] che si elevano gradatamente verso l’interno, fino a superare i 1700 m nei Monti Nimba, al confine tra la L., la Guinea e presidenziali tenutesi nell'ottobre dello stesso anno in un clima di forti tensioni Johnson Sirleaf ha ottenuto il 45,5% dei voti; ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] modesta, sempre inferiore ai 2800 m (cima più elevata il Monte Coglians, 2781 m). Attualmente non esistono ghiacciai, presenti
Nel settore terziario si sono verificate una forte espansione delle attività bancarie e assicurative (soprattutto ...
Leggi Tutto
Tevere Il secondo dei corsi d’acqua italiani per bacino e il terzo (dopo Po e Adige) per lunghezza e portata. Nasce in Romagna dal Monte Fumaiolo, nell’Appennino Tosco-Emiliano, a un’altezza di 1268 m, [...] suoi tributari. Divenuto ormai un vero fiume, con alveo largo fino a 200 m, riceve le acque di altri affluenti (il maggiore è l’Aniene), traversa La ricchezza di acqua, che si accompagna a più forti pendenze degli alvei, ha fatto sì che nel versante ...
Leggi Tutto
(sp. Castilla) Regione storica e geografica della Spagna centro-settentrionale; amministrativamente è suddivisa nelle comunità autonome di Castilla y León (➔), Castilla-La Mancha (➔) e Madrid (➔). Estesa [...] con la Meseta: penepiano di notevole altitudine media (650-800 m a N), percorso nella parte centrale da varie sierre (di clima è nettamente continentale (con escursioni termiche annue molto forti e precipitazioni limitate a 300-400 mm annui), la ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Treviso (fino al 1923 Vittorio, in onore del primo re d’Italia; 82,6 km2 con 29.216 ab. nel 2008, detti Vittoriesi). La cittadina è situata a 138 m s.l.m., presso il versante S delle [...] quelle di S. Boroevic sul Piave, con un’avanzata verso Vittorio Veneto. L’offensiva iniziò sul monte Grappa, ma le forti piogge impedirono l’attraversamento del Piave da parte delle truppe italiane. Il momento critico fu superato e il 28 ottobre gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] periodo delle piogge sottili e persistenti, mentre i forti rovesci sono propri dell’autunno e della tarda . Kalff, W. van Aelst, J. van Huysum, pittore di fiori, e M. de Hondecoeter. Oltre a centri importanti come Amsterdam e Haarlem, a Leida, patria ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...