Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e giustizia, C. Darida; bilancio e programmazione economica, G. Bodrato; finanze, F. Forte; tesoro, G. Goria; difesa, L. Lagorio; industria, commercio e artigianato, F.M. Pandolfi.
4 agosto 1983 - 1° agosto 1986 Presidente B. Craxi; vicepresidente A ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] .
C. Ferrucci, La letteratura dell'utopia, Milano 1984.
M. Forti, Prosatori e narratori del Novecento italiano, Milano 1984.
A. iniziò l'era di L.I. Brežnev, caratterizzata da forte conservatorismo.
Il primo sintomo di un simile 'ritorno al passato ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 217)
Scrittrice, morta a Roma il 13 maggio 1986. Dopo il successo dei primi romanzi, nei quali accurate documentazioni storiche e ricerche d'archivio costituivano la base per costruzioni [...] M. Bellonci, con una presentazione di M. Forti, ivi s.d. (ma 1980); M. Grillandi, Invito alla lettura di M. Bellonci, ivi 1983; M. Forti . a Rinascimento privato, ivi 1989, pp. 5-7; G. Leto, M. Bellonci, ibid;. pp. 9-13; V. Della Valle, Una lingua ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Alessandra Briganti
(App. I, p. 873; IV, II, p. 504
Poeta, critico e giornalista, morto a Milano il 12 settembre 1981. Nell'ultima raccolta poetica (Altri versi, 1980) M. ha proseguito [...] in Tutte le poesie, a cura di G. Zampa (1984). Una silloge, Poesie scelte, è stata curata da M. Forti (1987). Le critiche musicali che M. pubblicò sul Corriere della Sera nel corso di una lunga collaborazione iniziata nel 1948 sono state raccolte in ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921. Sempre attento alle espressioni più vive della cultura letteraria europea, Z. tende ad arricchire [...] , in L'approdo letterario, apr.-giugno 1968; S. Agosti, in Sigma, marzo 1969; F. Bandini, in Comunità, giugno 1969; M. Forti, in Le proposte della poesia e nuove proposte, Milano 1971; P. V. Mengaldo, in Strumenti critici, febbr. 1971; S. Agosti ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario (App. III, i, p. 1008)
Roberto Deidier
Poeta e saggista. Dal 1955 ha insegnato letteratura francese all'università di Firenze e dal 1973 letterature comparate all'università di Urbino. Nel [...] ; A. Luzi, La vicissitudine sospesa, Firenze 1968; G. Zagarrio, Luzi, Firenze 1968, 1973²; C. Scarpati, Mario Luzi, Milano 1970; M. Forti, Le proposte della poesia e nuove proposte, Milano 1971; G. Quiriconi, Il fuoco e la metamorfosi, Bologna 1980 ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, nato a Luino (Varese) il 27 luglio 1913. La prima formazione poetica si definisce anzitutto nell'ambiente milanese che aveva dato vita al periodico [...] Firenze 1968; N. Tedesco, in La condizione crepuscolare, ivi 1970; M. Forti, in Le proposte della poesia, Milano 1972; P. V. Mengaldo, in Strumenti critici, febbr. 1972; M. Grillandi, Vittorio Sereni, Firenze 1972; P. L. Contessi, in ...
Leggi Tutto
VALERI, Diego (App. I, p. 1106)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Roma il 27 novembre 1976. La critica più recente ha avvertito, al di là dell'apparente facilità dei suoi versi, una vocazione [...] letteraria, 3 marzo 1957; E. Montale, in Corriere della sera, 29 dic. 1959; G. Pampaloni, in L'approdo letterario, ott.-dic. 1959; M. Forti, in Corriere della sera, 15 ag. 1965; E. Falqui, in Un po' di poesia, Firenze 1968; C. Bo, in L'Europeo, 17 ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Alessandra Briganti
(App. III, II, p. 159)
Scrittrice italiana, morta a Roma il 25 novembre 1985. Nel 1965 pubblicò ne L'Europa letteraria l'importante saggio Pro o contro la bomba atomica [...] la bomba atomica e altri scritti, 1987); in esso la M. articola per la prima volta compiutamente la tesi che ispirerà , Scrittura e follia nei romanzi di E. Morante, Venezia 1980; M. Forti, ''Aracoeli'' fra romanzo e simbolo, in Nuova Antologia, 118 ( ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Grosseto nel 1922, morto a Milano nel 1971. L'opera di B. è sin dall'esordio dominata da un interesse documentaristico che illumina, al di fuori delle remore di una visione mistificata, [...] di un pastiche che fa le sue prove migliori nella mescolanza dialettale, gergale e aulica di La vita agra.
Bibl.: M. Forti, Temi industriali della narrativa italiana, in Il Menabó, 1961, n. 4; G. Mariani, La giovane narrativa italiana tra documento e ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...