DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] l'influenza di quello stesso episodio narrato da Lucrezio a forti tinte e da Boccaccio nel suo Decamerone. Ch. Rollin ), 17, p. 94; G. Praga, Lettere di P. A. Paravia e di F. M. Appendini a N. Giaxich, ibid., X (1935), 20, pp. 359 s.; J. Ravlič ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] contestarono le sue teorie giungendo fino all'uso di epiteti forti e ingiustamente offensivi (lettera del G. al card. di Volterra, Firenze-Cecina-Volterra 1887, pp. 138 s.; M. Battistini, Monsignor M. G. e un fatto avvenuto nel 1770 a Volterra, in ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] 1809). A Pavia conobbe U. Foscolo con il quale strinse una forte amicizia e che ebbe modo di frequentare a Brescia in occasione della al convento di S. Giuseppe, al fine di convincere padre M. Malvestiti a presentare al maresciallo J.J. von Haynau la ...
Leggi Tutto
FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] Fusinato in attività edilizie nella città toscana si risolsero in forti perdite, che misero in difficoltà i due coniugi. I. Nievo, Confessioni di un Italiano, Venezia 1990, pp. XXXII s.; M. Gorra, Ritratto di Nievo, Firenze 1991, p. 146; E. F. ...
Leggi Tutto
PIZZI, Gioacchino
Annalisa Nacinovich
PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] e le scissioni delle Accademie romane dei Forti e degli Aborigeni esplicitarono le resistenze agli . Amaduzzi - A. De’ Giorgi Bertola, Carteggio 1774-1791, a cura di M.F. Turchetti, Roma 2005. Biografie: A. Battaglini, Discorso, in Adunanza tenuta ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Petronilla
Francesca Brancaleoni
PAOLINI (Paolini Massimi), Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli.
Nel 1667 perse il padre, assassinato [...] quell’anno, provata dai fatti processuali, da forti ristrettezze economiche e da problemi di salute, illustribus Marsorum, Roma 1712, pp. 266 s.; Id., Vita di P. P. M. in G.M. Crescimbeni, Le vite degli Arcadi illustri, IV, Roma 1727, pp. 223-240; P ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] . risultava per quegli anni superato: si nutrivano forti dubbi riguardo le visioni e le estasi di ), pp. 3-69; E.A. Matter, The personal and the paradigm: the book of M.D. G., in The crannied wall. Woman, religion, and the arts in early modern Europe ...
Leggi Tutto
MANTICA, Giuseppe
Antonio Carrannante
Nacque a Reggio Calabria, da antica e nobile famiglia, il 29 giugno 1865, da Ignazio e da Antonietta Vernì.
Conseguita la licenza liceale "d'onore" al liceo-ginnasio [...] ) e Rime gaje (Roma 1894): "versi limpidi e forti, originali e spigliati, di forma eletta e di contenuto gatta, che dette il titolo a una raccolta di novelle (ibid. 1893).
Il M. immagina che la costola d'Adamo, tolta da Dio al primo uomo per creare ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] di Lucca, ormai soggetta a sempre più forti pressioni da parte del Papato, aveva cominciato A. Greco, Firenze 1957-61, ad indicem; G. Guidiccioni, Le lettere, a cura di M.T. Graziosi, Roma 1979, ad indicem; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e di Giuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] salienti erano costituiti dalla rapidità dell'azione e dalle forti emozioni. Del resto la stessa E. era stata biobibliografico, Napoli-Roma-Milano 1915, pp. 623 s.; Enc. biogr. e bibl. ital., M. Bandini Buti, Poetesse e scrittrici, II, pp. 214 s. ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...