Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
di Giancarlo Pepeu
sommario: 1. Introduzione: a) le origini della psicofarmacologia; b) definizione di psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. 3. [...] poco usato in terapia psichiatrica, perché le forti dosi necessarie per ottenere risultati terapeutici nella and neurobiological mechanisms, in Psychopharmacology. A generation of progress (a cura di M. A. Lipton, A. Di Mascio e K. F. Killam), New ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] dimostrata un compito facile. Nonostante esistano forti indizi dell'esistenza di fattori ereditari coinvolti embryo. Mech. Dev., 49, 49-63.
BALLY -CUlF, L., W ASSEF, M. (1995) Determination events in the nervous system of the vertebrate embryo. Curr. ...
Leggi Tutto
Crescita
Robert M. Malina
Ivan Nicoletti
La crescita è un'attività biologica che si esplica nei primi venti anni di vita, pur potendo proseguire anche oltre. Consiste in variazioni delle dimensioni [...] fine, i criteri più comunemente impiegati sono quelli elaborati da J.M. Tanner (1962), che si basano, per ciascun carattere, sulla descrizione le ragazze a maturazione tardiva risultano le più forti.
5.
Meccanismi di regolazione della crescita e ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] pistoni. Anche in questo caso la natura è in forte anticipo rispetto alle più moderne scoperte nel campo dell' del timpano. Dobbiamo perciò considerare un grande progresso quanto A. M. Valsalva descrisse chiaramente nel 1707, e cioè che nell'orecchio ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] affezioni psicosomatiche in altri campi della medicina presentano forti variazioni (in dermatologia sino all'80%). psichico, i suoi disturbi e la vita corporea è stata studiata da M. Schur (v., 1950, 1953 e 1955). Sulla base delle ricerche ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] ha mai fumato, per diventare quattro volte più elevato nei forti fumatori (oltre un pacchetto); l'aumento del rischio è 25 si riscontra in un soggetto con peso di 72 kg e altezza di 1,70 m; uno di 29 in un soggetto di altezza 1,70 e peso di 84 kg), ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] effetti duravano per un giorno ed erano seguiti da un forte senso di stanchezza e di debolezza.
Gli atleti greci and exercise performance, "Sports Medicine", 1987, 4, pp. 290-304.
T.M. Creagh, A. Rubin, D.J. Evans, Hepatic tumours induced by anabolic ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] sembra più sentito. L'adolescenza è certamente l'età in cui è più forte il bisogno di trasformarsi e in cui, di fatto, si verifica un a cura di F. Bruno), Rome 1991.
Washton, A. M., Cocaine addiction: treatment, recovery, and relapse prevention, New ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] , e non una sostanza prodotta da una ghiandola chiusa. W. M. Bayliss e E. H. Starling avevano infatti stabilito nel 1902 che Così A. Lacassagne ha stabilito che la somministrazione a forti dosi di estrone provoca la comparsa di un carcinoma mammario ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] dall'Accademia del Cimento) di fronte ai forti gruppi sociali e culturali che seguitavano a il C. con l'omonimo docente a Roma); L. A. Muratori, Epistolario, a cura di M. Campori, Modena 1901 ss., pp. 2349 ss., 2576 s., 2585, 2598 s., 2688 s., ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...