CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] pontificia, il C. fu indubbiamente una delle personalità più forti. Quando si acuì il conflitto tra l'Impero e Arch. di Stato di Siena, Diplomatico,Riformagioni, 1245 febbr. 26; S. Salvatore di M. Amiata, 1238 ag. 24, 1239 genn. 10-18, 1247 ag. 22; ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] Il Senato rinunciò alla sua opposizione, dopo forti pressioni del pontefice e grazie anche all' Tour, Les origines de la Réforme, II, Melun 1946, pp. 87-104; M. Maccarrone, VicariusChristi. Storia del titolo papale, in Lateranum, n. s., XVIII ( ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] cui l'allontanamento di Guglielmo sarebbe stato causato dai forti contrasti insorti con la comunità impaziente di abbandonare la di Federico II, in Federico II e Montevergine, a cura di P.M. Tropeano, Roma 1998, pp. 77-93; F. Panarelli, Verginiani e ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] anche con Hildegarda di Bingen. I suoi forti interessi teologici lo indussero inoltre a invitare il lucchese di scienze, lettere ed arti, II (1823), pp. 111-192; M. Jocham, Geschichte des Lebens und der Verehrung des seligen Papstes Eugenius III., ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] tornare a Roma. L'8 sett. 1616 gli giunse dal generale M. Vitelleschi la nomina alla cattedra di matematica del Collegio romano, che e il 1618 nella strada "dei Balbi" e oggetto di forti contese tra la Compagnia e la famiglia Balbi, ideatrice dell' ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] tensioni per le resistenze ad accettare le forti imposizioni), tratta dall'Archivio Sforzesco, è ibid. 1933, pp. 348, 379, 381; XV, ibid., pp. 132 ss.; P. M. Savesi, Lettere autogr. di Francesco Della Rovere..., in Arch. franc. hist., XXVIII (1035), ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] negli anni 1809, e 1813, e della sua prigionia nel forte di S. Carlo in Fenestrelle dal dì 6. agosto 1809 , La Curie romaine au début de la Réstauration, La Haye 1979, ad ind.; M.J. Le Guillou - L. Le Guillou, La condamnation de Lamennais, Paris 1982, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] periodo cruciale della storia della Chiesa, percorso da forti tensioni e istanze di rinnovamento, che troveranno in älteren Geschichte von Florenz, Berlin 1896, pp. 41, 47-54, 68 s.; M.A. Martini, La vita di s. G. in una antica laude inedita, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] e si rifiutò di convocare la sua assemblea. Sottoposto a forti pressioni da parte del re e alla minaccia di far 1682, Paris 1870, pp. VI, VIII, 61, 180, 184-207; Id., La mission de m. de Lionne à Rome en 1655…, Paris 1879, pp. 8, 16, 19, 21; P ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] provocando, in tutti i ceti della popolazione francese una forte reazione nazionale e gallicana, non fu certo l'ultima pp. 73 s.; Recueil des lettres missives de Henri IV, a cura di M. Berger de Xivrey, III, Paris 1846, p. 184; T. Tasso, Lettere, ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...