DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] , p. 122). Ma è indubbio che, nonostante le forti riserve e i dubbi sull'opera di Bremond, da questo di pietà in don G.D., in L'uomo e la storia. Studi storici in onore di M. Petrocchi, Roma 1983, III, pp. 395-421; G. De Rosa, Tradizione eccles. e ...
Leggi Tutto
Taoismo
Helwig Schmidt-Glintzer
Introduzione
Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] Spesso i membri di queste comunità erano legati da forti vincoli di solidarietà che ne garantivano la coesione nel in Tantric and taoist studies in honour of R.A. Stein (a cura di M. Strickmann), 2 voll., Bruxelles 1983, pp. 291-371.
Seidel, A.K ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] peso del modello delle esperienze maturate nel Regno di Germania è molto forte in tutta la zona: non solo perché durante l'Alto e Mor-H. Schmidinger, Bologna 1979, pp. 177-223; M. Nobili, L'evoluzione delle dominazioni marchionali in relazione alla ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] cattolica in un frangente assai delicato.
I forti accenti adottati dal G. preludevano a una sua 400; Id., G. y la consolación sin causa, ibid., XLV (1973), pp. 61-80; M. Scaduto, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, IV, t. 2, L'epoca di Giacomo ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] dei Giganti. Ci sono, è vero, generiche allusioni alle 'forti membra' o alla 'grande forza' di queste figure mitologiche, cosiddetto Poseidon di Capo Artemisio, alti rispettivamente 2,14 m e 2,09 m (entrambi conservati al Museo Nazionale di Atene) e l ...
Leggi Tutto
Tabù
Francesco Spagna
Piera Fele
Il termine tabu (dall'inglese taboo, adattamento del termine polinesiano tapu, che significa "sottoposto a restrizioni" e, in senso più ampio e in relazione alle concezioni [...] sono regole di protezione rituale particolarmente rigide. Come riporta M. Douglas (1966), basta il contatto fisico con violazione del tabu spaventa perché desiderata, e il timore è più forte del desiderio. Da ciò si deduce che verso l'azione vietata ...
Leggi Tutto
Onorio II
Simonetta Cerrini
Scarse sono le notizie su questo papa prima della sua nomina a cardinale vescovo d'Ostia. Lamberto Scannabecchi, originario di Fiagnano (attualmente in provincia di Bologna), [...] papato stava quindi affermando un controllo sempre più forte sulle Chiese nazionali.
L'unica eccezione era rappresentata H. Meinert, Berlin 1932, nrr. 18-20, 22, 24.
Romualdi Salernitani Chronicon (a.m. 130-a.c. 1178), in R.I.S.², VII, 1, a cura di C. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] , in cui incoraggia ed esorta i confratelli a essere forti e a perseverare nell'opera intrapresa.
Prima della fine di storico-letterari e un discorso per la storia della vita di s. G. M., Como 1928; Id., S. G. Miani. Discorso detto il 20 luglio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] e che tradisce, nei toni e nel linguaggio, una forte simpatia per la figura di Giovanni XVI. Vi si narra . Silvestro II, Torino 1988, pp. 70, 163, 189, 212, 216; J.-M. Sansterre, Otton III et les saints ascètes de son temps, in Rivista di storia della ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] clero francese. In Francia però il movimento giansenista rimase forte e vitale, e l'assemblea del clero del 1705 II, a cura di A. Le Roy, Paris 1900, ad Indicem; Négociation de M. Amelot, in P. Féret, La faculté de théologie de Paris et ses docteurs ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...