BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] ). Il B., insieme con l'arcivescovo di Conakry R.-M. Tchidimbo e con il cardinal P. Zoungrana, intavolò trattative definitiva sconfitta di quei gruppi, di quel "partito romano", forti nelle istituzioni e negli ambienti curiali, che sempre si erano ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] alle aspettative di quella larga parte dei cristiani che agognavano l'avvento di un papa angelico, oltre che ai forti interessi economici dei Fiorentini.
Il M. morì a Perugia il 9 o il 10 ag. 1294. Fu sepolto nella chiesa romana di S. Maria sopra ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] stregoneria, dimostrano di essere piuttosto longeve, manifestando forti legami di continuità con esperienze e idee passate, e accuse nell'analisi di storici e antropologi, trad. it. a cura di M. Douglas, Torino, Einaudi, 1980, pp. 185-208 (ed. orig. ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] truppe francesi avvenuta nel 1768 in seguito ai forti contrasti giurisdizionali insorti tra Clemente XIII e la fece preporre l'abate Tommaso Silvestri, seguace del metodo dell'abate Ch. M. de l'Epée; lui stesso ne stilò il regolamento e sorvegliò il ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] o paraliturgici. Studi recenti hanno messo in luce le forti analogie che uniscono il ciclo iconografico dei p. medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 393-402; R.E. Reynolds, Image and ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] dopo una vita di sofferenze, è tratteggiato a tinte molto forti e punta a fornire un modello di santità in chiave XXXI (1990), pp. 208, 215 s., 219; M. Oldoni, G. da S., in L'enciclopedismo medievale, a cura di M. Picone, Ravenna 1992, pp. 212-228; G ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] che godeva d'uno statuto speciale. Dopo che i frati, forti dell'appoggio del Parlamento di Parigi, ebbero respinto il suo minori, vescovo di Mantova, Roma 1906 (ristampa, a cura di F.M. Paolini, di un'opera già pubblicata nel 1676); G.G. Sbaraglia ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] al D. dalla Gnoli Lenzi (1938, p. 163), per le forti analogie con quelli di Lovero, opera invece, come si è detto, del pp. 115 s.; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, IX, M. Gnoli Lenzi, Provincia di Sondrio, Roma 1938, ad Indicem;C. Bassi ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] Nella prima metà del Cinquecento la città aveva forti legami con la Chiesa capodistriana: B. Assonica, pp. 408-410, 447; I.A. Polanco, Vita Ignatii Loyolae, a cura di I.M. Vélez, Madrid 1894-98, IV, ad ind.; Epistolae mixtae ex variis Europae locis, a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] di quegli anni di Pellegrino Zambeccari - il C. nutrì forti speranze di essere creato cardinale: ma per un lungo 290-297, 331, 410, 433; Chronique du Religieux de Saint-Denys, a cura di M. L. Bellaguet, III, Paris 1841, p. 494; IV, ibid. 1842, pp. ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...