CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] La trattativa non fu delle più facili per via delle forti pretese imperiali alle quali la Repubblica non si risolveva a cedere bolognese, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. 228, 302; M. Sanuto, I Diarii, a cura di F. Stefani-G. Berchet-N. Barozzi ...
Leggi Tutto
GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo)
Irene Scaravelli
Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] ) e non del corpo intero indica che dovettero esserci forti resistenze da parte del clero locale, impossibilitato comunque a , Modena-Reggio Emilia… 1977, Modena 1978, pp. 429-431; M.G. Bertolini, Note di genealogia e di storia canossiana, in I ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] alla politica di Enrico VI, che aveva trovato forti resistenze in Sicilia, ostentata dal C. in queste of Anweiler and the Sicilian Regency, Princeton, N. J., 1937, pp. 163 s.; M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, a cura di C. A. Nallino, III, 2 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] concorrenza commerciale degli Spagnoli di Manila) e forti della autorità della bolla di Clemente VIII , s. l. [Barcellona] 1958, pp. 106-110, 131-134, 156; J. M. González, História de las misiones dominicanas de China 1632-1700, I, Madrid 1964, pp. ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] città dal convento dei minori di S. Fermo ma forti dell'appoggio della potente famiglia scaligera. Nella lunga vertenza potere signorile e società, in Gli Scaligeri 1277-1387..., a cura di G. M. Varanini, Verona 1988, pp. 394-396, 400; F. Dal Pino, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] del B. e comunicava al Moro i suoi forti sospetti che "la sua andata" fosse "tutta per qualche luogo": ma l'accusa non sembra avesse, alcun fondamento.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, III, Venezia 1880, ad Ind.; D. Dal Re, Discorso critico ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] cercò di intaccare i pedaggi interni incontrò resistenze troppo forti e la riforma si arenò.
In riconoscimento di questa 1732, p. 186; Notizie per l'anno 1758, p. 135; M.U. Bicci, Notizia della famiglia Boccapaduli patrizia romana, Roma 1762, pp. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] fu risolutiva, soprattutto a causa delle forti resistenze incontrate all'interno della provincia pp. 220 s., 503 s.; XIV, 1472-91, pp. 3-6, 186, 440; M.M. Frison, La santità nella provincia veneta di S. Antonio, in Le Venezie francescane, IV (1935 ...
Leggi Tutto
ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] a Cortona, città ghibellina in cui godeva ancora di forti appoggi. Il tentativo di trascinare l'Ordine dei Minori nella uso storico delle leggende francescane, Milano 1996, ad indicem; M.P. Alberzoni, Chiara di Assisi e il francescanesimo femminile, ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] esser tempo favorevole per chieder riparo con forti rappresentanze" e suggeriva che "conviene piuttosto Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna...., Ravenna 1898, p. 92; M. C. Fischer -Reichenbach, Urbain III et Barberousse et les trois cardinaux ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...