ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] intervento leggere un segno della particolare intensità dei legami, pur forti, che I. intratteneva con il Sacro Convento, poiché egli dei diplomatisti,Fermo… 1997, Spoleto 1999, p. 399; M. Ronzani, Note e osservazioni sui vescovi mendicanti in Italia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] collaboratore, causò inevitabilmente nell'opera da lui fondata un forte rilassamento.
Il G. morì a Firenze il 23 Ottocento. Atti del Convegno di studi… 1986, a cura di L. Giorgi - M. Rubboli, Firenze 1988; R.P. Coppini, P. G., un campagnolo toscano: ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] commissione, opponendo alla condanna domenicana forti riserve di pertinenza alle specifiche 156; C. de Villiers, Bibliotheca carmelitana, I, Orléans 1752, coll. 729-731; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1924; G. ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] un'ovvia approssimazione e incompletezza. La tempesta era così forte e insistente che il governo veneziano non poté rimanere inerte di Padova nel 1768, Roma 1952, pp. 176 s., 227; M. Berengo, La società veneta alla fine del '700. Ricerche storiche, ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] per un attacco decisivo contro i Turchi, nonostante le forti somme di denaro profuse dalla S. Sede (la spesa Bibliotheca scriptorumMediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, coll. 189 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] dopo pranzo, non solo perché i demoni meridiani sono i più forti e proprio in quel periodo trovano il corpo dispostissimo al male, ma ven. servi Dei I. C . …, I-II, Romae 1857; F. M. Agnello, Vita del venerabile sac. I. C. da Bronte, Palermo 1879; ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] di Benedetto XIII, che del resto poteva vantare forti simpatie alla. corte castigliarta. L'ambasceria ebbe pieno arcivescovi e vescovi di tutti gli stati di terraferma di S. S. R. M. e di. alcuni del Regno di Sardegna, Torino 1842, p. 292; G ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] Cunimondinghi dal nome di un loro esponente che ebbe forti interessi in Garfagnana.
Fonti e Bibl.: Codex Carolinus, note 160, 295, 299, 387, 391, 395, 565, 569; S.M. Collavini, Da società periferica a parte dello spazio politico lucchese: S. Regolo ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] notevoli dimensioni, l'artista gioca con sapienza sui forti contrasti e sugli accostamenti degli scuri caldi e di Ss. Sacramento nel duomo di Milano, Milano 1935, pp. 18, 34; P. M. Sevesi, S. Maria delle Grazie di Codogno, in Arch. stor. lodigiano, V ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] cerchia di cattolici (ecclesiastici e non) accomunati da un forte impegno di indole caritativa e sociale. Fra essi don in Piemonte dal 1798 ai giorni nostri, V, Torino [1904], passim; M.F. Mellano, Giovanni Bosco e mons. L. G. in alcuni documenti ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...