CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] finanziaria ed economica e aggravata dalle forti spese sostenute per gli alloggiamenti della pontifici a Venezia..., Città del Vaticano 1964, pp. 93, 100, 123; M. Zucchini, L'agricoltura ferrarese attraverso i secoli, Ferrara 1967, IV, 2, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] per una terra posta a Occidente, teatro di forti contrasti di natura liturgica, allo scopo di far und der römische Ordo des Sangall. 349, ibid., V (1925), pp. 153-158; M. Andrieu, Les "ordines Romani" du Haut Moyen Âge, III, Louvain 1951, pp. ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] economico nella Roma di Leone X, fu accompagnato da forti critiche per la cattiva gestione della finanza papale. di Paride de Grassi maestro delle cerimonie pontificie, a cura di P. Delicati - M. Armellini, Roma 1884, pp. 53, 56, 59; A. Ferrajoli, Il ...
Leggi Tutto
LOSI, Giovanni
Lucia Ceci
Nacque il 29 nov. 1838 a Caselle Landi, nel Lodigiano, da Luigi e da Luigia Bignani. In seguito al trasferimento della famiglia a Roncaglia, presso Piacenza, compì gli studi [...] L. come un sacerdote dal grande spirito di abnegazione e dalla forte spiritualità: "D. Losi - scriveva nel maggio del 1881 dei mahdisti, ibid., XXXVIII (1916), 5, pp. 25-32; M. Grancelli, Mons. Daniele Comboni e la missione dell'Africa centrale, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] . risultava per quegli anni superato: si nutrivano forti dubbi riguardo le visioni e le estasi di ), pp. 3-69; E.A. Matter, The personal and the paradigm: the book of M.D. G., in The crannied wall. Woman, religion, and the arts in early modern Europe ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] cure alla riforma del clero. Nonostante le forti resistenze, riuscì a restaurare la disciplina della provincia di Grosseto, Siena 1930, nn. 871, 2889, 3000, 3615; M. Maccarrone, Il concilio Vaticano I e il "Giornale" di mons. Arrigoni, Padova ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] Firenze e dei Chiarenti di Pistoia, che avevano anticipato forti somme alla S. Sede e a Carlo II d'Angiò Schedario Garampi (serie Vescovi, 24 e 54); Les registres de Nicolas IV, a cura di M.F. Langlois, I, Paris 1886, nn. 54-59, 471-475, 708; Les ...
Leggi Tutto
MACEDONIO
Gianluca Borghese
Nacque presumibilmente negli ultimi anni del V secolo o nei primi del successivo in luogo ignoto. Fu vescovo di Aquileia alla metà del VI secolo.
Punto di riferimento per [...] del patriarcato aquileiese, caratterizzato da una forte identità e autonomia, accentuatesi tra 538 38 s.; Pelagii I papae epistulae quae supersunt (556-561), a cura di D.P.M. Gassó, Montisserrati 1956, nn. 24 pp. 73-78, 52 pp. 134-139; Codice ...
Leggi Tutto
NICOLA DA BARI
EEdoardo D'Angelo
Il nome di N., quale scrittore d'età sveva, ci è noto da un testo contenuto nel manoscritto 642 della Biblioteca Universitaria di Erlangen (sec. XV, cc. 233-236): si [...] un "abbas Nicolaus Barensis ecclesie dyaconus". Il testo mostra una forte vicinanza con l'elogio che del logoteta del Regno effettua il in Federico II e l'arte del Duecento italiano, a cura di A.M. Romanini, I, Galatina 1980, pp. 227-235; N. Pice, Il ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] del resto quasi tutte quelle unibre, per le forti tensioni sociali che vi si erano instaurate e per ; 12 sett. 1892 (processo); Il Corriere della sera, 8, 9 ag. 1892; M. Faloci Pulignani, Elogio funebre di mons. F. F. vescovo di Foligno, Foligno 1892; ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...