ERRICO, Gaetano
Fiamma Satta
Nacque a Secondigliano, un sobborgo di Napoli, il 19 ott. 1791, da Pasquale, un piccolo fabbricante di maccheroni, e da Maria Marseglia. Secondogenito di nove figli, sin [...] garanzia dell'unità dei cattolici in un'epoca di forti attriti politici e sociali che avevano notevoli ripercussioni anche canonizationis ven. servi Dei Caietani E., I-VII, Roma 1883; V. M. Pennino, Lettere del ven. G. E., Napoli 1908 (contiene anche ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] limiti, l'opera storiografica del B. costituisce un forte passo in avanti rispetto ai metodi del Sei e . Qui ricordiamo che il B. curò l'edizione di scritti di G. C. Cordara, M. Partenio, P. Segneri, B. Realino, A. Gagliardi, D. Bartoli e A. Rodriguez ...
Leggi Tutto
MADIAI, Francesco
Laura Demofonti
Nacque nel 1805 a Diacceto di Pelago, nei dintorni di Firenze. Figlio di Vincenzo, piccolo proprietario di campagna, quando era ancora un fanciullo la sua fede cattolica [...] 140 s.).
La sentenza, emessa l'8 giugno 1852, condannava il M. a quattro anni e otto mesi di reclusione in isolamento e ai lavori .
Il 15 marzo 1853 il granduca, dietro le forti pressioni provenienti ormai anche dalla diplomazia francese che valutava ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] 'attività politica di alcuni frati sospetti di forti simpatie ghibelline. Di ritorno in Francia, S. Thomae..., in Gregorianum, IV (1923), pp. 72-105; M. Grabmann, Hilfsmittel des Thomasstudiums aus alter Zeit, in Mittelalterliches Geistesleben, II ...
Leggi Tutto
CANALE, Carlo
Roberto Zapperi
Nato a Mantova da nobile famiglia, in data imprecisata nella prima metà del sec. XV, entrò negli anni intorno al 1472 al servizio dei Gonzaga, in particolare poi del fratello [...] L'iniziativa si arenò così sullo scoglio di queste forti riserve sollevate dall'autore, senza però che l'opera , p. 98; G. Sacerdote, Cesare Borgia..., Milano 1950, ad Indicem;M. Bellonci, Lucrezia Borgia, Milano 1952, ad Indicem;G. B. Picotti, ...
Leggi Tutto
BECCARELLI, Giuseppe
**
Di umili origini (il padre esercitava il mestiere di sarto), nacque nel 1666 a Pontoglio (Brescia). Trasferitosi dapprima ad Urago d'Oglio e poi a Brescia, "studiò qualche cosa [...] veneziano. Per breve tempo, però, ché il B., forte di influenti amicizie - pare che lo stesso Dolfin non anonimo, un Ristretto del processo formale contro B. B., F. IV. 8 m. 7. Cfr. inoltre, nella medesima Biblioteca Queriniana, i mss. D. VII. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] , la scarsa frequenza ai sacramenti e l'esistenza di forti tensioni tra i Corsi e la colonia greca di Paonia pp. 71 s.; V, 1, ibid. 1987, ad ind.; R. Aubert, G. P.M., in Dict. d'histoire et de géogr. ecclésiastiques, XXI, Paris 1986, coll. 96 s ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] secolo, ai tempi del vescovo Giuseppe Olgiati, erano sorti forti scontri con la corte ducale per il possesso di degli scrittori e letterati parmigiani, VII, Parma 1833, p. 317; G.M. Allodi, Serie cronologica dei vescovi di Parma, II, Parma 1856, ad ...
Leggi Tutto
ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] contro i vescovi riformatori, che non godessero di forti appoggi a Roma. Nel 1562 doveva essere stato Cagliari 1941, docc. 400, 401, 494, 506, 512 e pp. 21 e 73; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'italia, I, 1, Brescia 1753, p.436; A. F. Matthaeius ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] tre interlocutori, il Lucchesini, Alessandro Furietti e Gaetano Forti, l'autore tentava di stabilire quali dovessero essere latino.
Il B. morì a Roma nel 1780.
Fonti e Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2316 s ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...