Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] l'Islàm d'occidente è pur quello che serba una più forte presa sulle sue masse popolari, e una più netta avversione a School of Oriental Studies", 1958, XXI, pp. 82-99.
Rodinson, M., Islam et capitalisme, Paris 1966 (tr. it.: Islam e capitalismo, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] proteggere le fasce più deboli della popolazione da quelle più forti. A tale proposito, nel prologo del Codice di Ur- Testament", 11, 1979, pp. 57-72.
Paul 1970: Paul, Shalom M., Studies in the Book of the Covenant in the light of cuneiform and ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] e propria congregazione alla pari delle altre22. Forti resistenze incontrò la riforma nell’ex Regno delle I cistercensi, cit., pp. 266-267.
68 Ibidem, p. 269.
69 M.I. Sutto, I monasteri benedettini femminili in Italia dopo l’età delle soppressioni, ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] rappresentanti del realismo cristiano nell'odierna teologia americana sono W. M. Horton e H. P. Van Dusen.
Dopo la seconda , se così fosse, come si siano potuti costituire forti Stati nazionali in paesi tipicamente cattolici come la Francia, ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] istituti secolari che prendono vita in quegli anni.
Quanto forti fossero le resistenze a questo nuovo tipo di vita, Novecento, in Gli ospedali in area padana fra Settecento e Novecento, a cura di M.L. Betri, E. Bressan, Milano 1992, pp. 543-567; A.I. ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] fede e della fedeltà, le donne si sono dimostrate più forti degli uomini: in questi momenti di pericolo quelle che Juan Pablo II y la Iglesia del milenio, Barcelona 1996.
C. Bernstein-M. Politi, His Holiness. John Paul II and the Hidden History of ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] scoppiati a Pistoia nel 1786 ne sono un segnale. Forti ostilità si registrano nella diocesi di Ricci e tra Curione L. Biasiori, Celio Secondo Curione e l’Italia. Prima e dopo la fuga, M.A., Università di Pisa, Facoltà di Lettere, a.a. 2007-2008, pp. ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] di Giovanni XXIII e Paolo VI, porta non soltanto a forti tensioni nel mondo missionario, ma a un maggior rispetto dell , 1909-1920, «Il Veltro», 1-2, 1990, pp. 87-100; S.M. Tomasi, Fede e patria: the ‘Italica Gens’ in the United States and Canada ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] monastica), nei cicli inglesi emersero ben presto anche forti tendenze cavalleresco-cortesi. Le A. inglesi vennero a cura di J. Lavin, J. Plummer, New York 1977, pp. 219-240; M. Mentré, Les sept églises et le Fils de l'homme au tympan du portail sud, ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] organizzato. L'Opera tra l'altro era nata con un forte spirito polemico nei confronti dello Stato italiano che Pio IX la storia della Chiesa è piena di necrologi: il domenicano J.M. Lagrange, uno dei più fedeli servitori della Chiesa e della scienza ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...