RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] 'ardore religioso furono non raramente legati forti interessi materiali ovvero finanziari. Questo fenomeno de Stavelot, Malmédy et de Corvey (1130-1158), cat., Stavelot 1982; M.M. Gauthier, Les routes de la foi. Reliques et reliquaires de Jérusalem à ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] o totalitario di molti Stati europei a maggioranza o con forti minoranze cattoliche (come, dopo l'Italia, l'Austria . D'Ormesson, Pie XII tel que je l'ai connu, Paris 1969.
M.P. Lehnert, Ich durfte ihm dienen. Erinnerung an Papst Pius XII., Würzburg ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] masse gregarie, alla ricerca di un'autorità più forte e meno razionale di quella che trovano nello in Tra passato e futuro, Firenze 1970, pp. 101-155).
Bayles, M. D., The functions and limits of political authority, in Authority: a philosophical ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] che, come si è detto, sembrerebbero trasparire dal forte ridimensionamento del ruolo e della figura del cardinale Cencio .S., XI, 1727, col. 1128.
Annales Stadenses, a cura di I.M. Lappenberg, in M.G.H., Scriptores, XVI, a cura di G.H. Pertz, 1859, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] momento la C. non subì più attacchi musulmani e, forte di un esercito di cavalieri legati alla persona del conte 1976 (trad. it. San Bernardo e l'arte cistercense, Torino 1982); M. Mentré, La miniatura en León y Castilla en la Alta Edad Media, León ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] e a Napoli. Qui forse incontrò il Genovesi e, certamente, G.M. Della Torre (forse sua guida in una ascensione sul Vesuvio, e poi Milano 1770), ma critiche forti vennero da altri (come nel Della spinta delle volte di F.M. Franceschinis, in Opuscoli ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] in termini diversi, hanno espresso con la loro vita alcuni punti forti del modo di essere cristiani nella loro epoca (Spaccamonti - religione nel Novecento italiano, a cura di D. Menozzi - M. Montacutelli, Brescia 2011, pp. 33-52; A. Melloni, ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] positiva (favorire la fecondità e lo sviluppo di figli forti in grado di divenire fattori di benessere e di a cura di G. Cimino - N. Dazzi, Milano 1998, pp. 561-580; M. Durst, Gli studi di psicologia nell'Enciclopedia italiana, ibid., in partic. pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] nella loro produzione avevano sperimentato forti contrasti chiaroscurali, soluzioni luministiche L. von Pastor, Storia dei papi, X-XII, Roma 1955-62, ad indices; M.V. Brugnoli, Il soggiorno a Roma di Bernardo Castello e le sue pitture nel palazzo di ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Claudio
Mario Rosa
Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati [...] rispose, mirando ad eliminare o ad attenuare i più forti punti di attrito, con la richiesta a Sisto V , Roma 1946, passim, soprattutto le pp. 37-55,74 ss., 93 ss.); M. Ricci, Storia dell'introduzione del cristianesimo in Cina, voll. 3, ediz. naz. ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...