GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] contestarono le sue teorie giungendo fino all'uso di epiteti forti e ingiustamente offensivi (lettera del G. al card. di Volterra, Firenze-Cecina-Volterra 1887, pp. 138 s.; M. Battistini, Monsignor M. G. e un fatto avvenuto nel 1770 a Volterra, in ...
Leggi Tutto
BOVIO (Bovi, de Bove, de' Buoi), Girolamo
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna nel 1542. Figlio di Vitale, di nobile famiglia bolognese che nel sec. XVI diede numerosi giuristi e prelati, compì gli studi [...] la Chiesa di Dio e attenderiano a servire S.D.M.tà con frutto nelli popoli catolici, restando senza benefizi pigliano vi predicano l'erisie" (ibid., ff. 75rv).
Dopo accuse così forti, si offrì al nunzio l'opportunità di passare all'azione: entrò così ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] alla maggior parte degli uomini di curia, e con forte irritazione dei teologi americani, si poneva sul piano Stato e Chiesa nell'Ottocento…, Padova 1961, pp. 476-481, 503 s.; M. Maccarrone,Il Concilio Vaticano I e il "Giornale" di mons. Arrigoni, I ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] a vari lasciti caritativi e a generosi legati personali, impegnò forti somme per la costruzione di due cappelle: una, intitolata onore di V. Branca, III, 1, Firenze 1983, pp. 169 s.; M. C. Billanovich, Per la storia del lavoro nel '400: il Maglio di ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] Olbia), che da molto tempo aveva suscitato forti sospetti nelle autorità religiose e civili di Verona 639, 642, 644, 648-50, 660 s., 669, 673, 675, 680, 686, 697, M, 714, 724, 907, 912, 914-16, 944; J. Donesmondi, Dell'istoria ecclesiastica di Mantova ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Luciano Osbat
Nacque a Napoli nel 1607 da Francesco, duca di Airola e da Isabella Guevara dei duchi di Bovino. Fece i suoi primi studi con i gesuiti e con i domenicani; studiò poi [...] e di che difendersi non solo dalle prepotenze dei più forti e talvolta giungeva ad ottenere l'impunità per le ff. 386v-387, una breve ma completa biografia del C. per opera di G. M. Mazzuchelli. Tra i mss. della Bibl. Vallicell. di Roma vi è la copia ...
Leggi Tutto
CORVINO BRUNI, Massimo
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Studiò legge, ma ebbe anche una buona cultura letteraria perfezionata nella consuetudine con [...] La trattativa non fu delle più facili per via delle forti pretese imperiali alle quali la Repubblica non si risolveva a cedere bolognese, a cura di L. Frati, Bologna 1886, pp. 228, 302; M. Sanuto, I Diarii, a cura di F. Stefani-G. Berchet-N. Barozzi ...
Leggi Tutto
GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo)
Irene Scaravelli
Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] ) e non del corpo intero indica che dovettero esserci forti resistenze da parte del clero locale, impossibilitato comunque a , Modena-Reggio Emilia… 1977, Modena 1978, pp. 429-431; M.G. Bertolini, Note di genealogia e di storia canossiana, in I ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] alla politica di Enrico VI, che aveva trovato forti resistenze in Sicilia, ostentata dal C. in queste of Anweiler and the Sicilian Regency, Princeton, N. J., 1937, pp. 163 s.; M. Amari, Storia dei musulmani di Sicilia, a cura di C. A. Nallino, III, 2 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Angelo (al secolo Tommaso; in cinese Kao)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Firenze nel maggio 1597 da Antonio, entrò nell'Ordine dei predicatori il 30 nov. 1610 nel convento di S. Domenico a Fiesole, [...] concorrenza commerciale degli Spagnoli di Manila) e forti della autorità della bolla di Clemente VIII , s. l. [Barcellona] 1958, pp. 106-110, 131-134, 156; J. M. González, História de las misiones dominicanas de China 1632-1700, I, Madrid 1964, pp. ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...