FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] città dal convento dei minori di S. Fermo ma forti dell'appoggio della potente famiglia scaligera. Nella lunga vertenza potere signorile e società, in Gli Scaligeri 1277-1387..., a cura di G. M. Varanini, Verona 1988, pp. 394-396, 400; F. Dal Pino, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] del B. e comunicava al Moro i suoi forti sospetti che "la sua andata" fosse "tutta per qualche luogo": ma l'accusa non sembra avesse, alcun fondamento.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, III, Venezia 1880, ad Ind.; D. Dal Re, Discorso critico ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] cercò di intaccare i pedaggi interni incontrò resistenze troppo forti e la riforma si arenò.
In riconoscimento di questa 1732, p. 186; Notizie per l'anno 1758, p. 135; M.U. Bicci, Notizia della famiglia Boccapaduli patrizia romana, Roma 1762, pp. ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] fu risolutiva, soprattutto a causa delle forti resistenze incontrate all'interno della provincia pp. 220 s., 503 s.; XIV, 1472-91, pp. 3-6, 186, 440; M.M. Frison, La santità nella provincia veneta di S. Antonio, in Le Venezie francescane, IV (1935 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] esser tempo favorevole per chieder riparo con forti rappresentanze" e suggeriva che "conviene piuttosto Bernicoli, Governi di Ravenna e di Romagna...., Ravenna 1898, p. 92; M. C. Fischer -Reichenbach, Urbain III et Barberousse et les trois cardinaux ...
Leggi Tutto
ILLUMINATO da Chieti
Nicolangelo D'Acunto
Nacque a Chieti nella prima metà del XIII secolo. Nulla si sa delle sue origini familiari, né della data del suo ingresso nell'Ordine francescano.
I., che fu [...] intervento leggere un segno della particolare intensità dei legami, pur forti, che I. intratteneva con il Sacro Convento, poiché egli dei diplomatisti,Fermo… 1997, Spoleto 1999, p. 399; M. Ronzani, Note e osservazioni sui vescovi mendicanti in Italia ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] collaboratore, causò inevitabilmente nell'opera da lui fondata un forte rilassamento.
Il G. morì a Firenze il 23 Ottocento. Atti del Convegno di studi… 1986, a cura di L. Giorgi - M. Rubboli, Firenze 1988; R.P. Coppini, P. G., un campagnolo toscano: ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Bellinzago Novarese dopo il 1560. Il 29 giugno del 1589 entrò nell'Ordine carmelitano, vestendone l'abito nel convento di Asti. Secondo il Serry, avrebbe [...] commissione, opponendo alla condanna domenicana forti riserve di pertinenza alle specifiche 156; C. de Villiers, Bibliotheca carmelitana, I, Orléans 1752, coll. 729-731; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1924; G. ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] un'ovvia approssimazione e incompletezza. La tempesta era così forte e insistente che il governo veneziano non poté rimanere inerte di Padova nel 1768, Roma 1952, pp. 176 s., 227; M. Berengo, La società veneta alla fine del '700. Ricerche storiche, ...
Leggi Tutto
BONESANA, Francesco (al secolo Giambattista)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 27 maggio 1649 da Francesco e da Cecilia Besozzi, entrò nell'Ordine dei teatini, emettendo la solenne professione il [...] per un attacco decisivo contro i Turchi, nonostante le forti somme di denaro profuse dalla S. Sede (la spesa Bibliotheca scriptorumMediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, coll. 189 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...