CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] dopo pranzo, non solo perché i demoni meridiani sono i più forti e proprio in quel periodo trovano il corpo dispostissimo al male, ma ven. servi Dei I. C . …, I-II, Romae 1857; F. M. Agnello, Vita del venerabile sac. I. C. da Bronte, Palermo 1879; ...
Leggi Tutto
BELLONI, Ottobono
**
Appartenente a una fainiglia originaria di Valenza in Piemonte, nacque a Moncalieri, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XIV, da Paolo. Studiò a Pavia dove il 24 nov. [...] di Benedetto XIII, che del resto poteva vantare forti simpatie alla. corte castigliarta. L'ambasceria ebbe pieno arcivescovi e vescovi di tutti gli stati di terraferma di S. S. R. M. e di. alcuni del Regno di Sardegna, Torino 1842, p. 292; G ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] Cunimondinghi dal nome di un loro esponente che ebbe forti interessi in Garfagnana.
Fonti e Bibl.: Codex Carolinus, note 160, 295, 299, 387, 391, 395, 565, 569; S.M. Collavini, Da società periferica a parte dello spazio politico lucchese: S. Regolo ...
Leggi Tutto
DONELLI, Carlo, detto Vimercati
Vittorio Caprara
Nacque a Milano in parrocchia S. Sebastiano il 21 sett. 1661 da Cesare e da Antonia Vaghi (Milano, Arch. parrocch. S. Alessandro, S. Sebastiano: Battesimi [...] notevoli dimensioni, l'artista gioca con sapienza sui forti contrasti e sugli accostamenti degli scuri caldi e di Ss. Sacramento nel duomo di Milano, Milano 1935, pp. 18, 34; P. M. Sevesi, S. Maria delle Grazie di Codogno, in Arch. stor. lodigiano, V ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] cerchia di cattolici (ecclesiastici e non) accomunati da un forte impegno di indole caritativa e sociale. Fra essi don in Piemonte dal 1798 ai giorni nostri, V, Torino [1904], passim; M.F. Mellano, Giovanni Bosco e mons. L. G. in alcuni documenti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] finanziaria ed economica e aggravata dalle forti spese sostenute per gli alloggiamenti della pontifici a Venezia..., Città del Vaticano 1964, pp. 93, 100, 123; M. Zucchini, L'agricoltura ferrarese attraverso i secoli, Ferrara 1967, IV, 2, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] per una terra posta a Occidente, teatro di forti contrasti di natura liturgica, allo scopo di far und der römische Ordo des Sangall. 349, ibid., V (1925), pp. 153-158; M. Andrieu, Les "ordines Romani" du Haut Moyen Âge, III, Louvain 1951, pp. ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] economico nella Roma di Leone X, fu accompagnato da forti critiche per la cattiva gestione della finanza papale. di Paride de Grassi maestro delle cerimonie pontificie, a cura di P. Delicati - M. Armellini, Roma 1884, pp. 53, 56, 59; A. Ferrajoli, Il ...
Leggi Tutto
LOSI, Giovanni
Lucia Ceci
Nacque il 29 nov. 1838 a Caselle Landi, nel Lodigiano, da Luigi e da Luigia Bignani. In seguito al trasferimento della famiglia a Roncaglia, presso Piacenza, compì gli studi [...] L. come un sacerdote dal grande spirito di abnegazione e dalla forte spiritualità: "D. Losi - scriveva nel maggio del 1881 dei mahdisti, ibid., XXXVIII (1916), 5, pp. 25-32; M. Grancelli, Mons. Daniele Comboni e la missione dell'Africa centrale, ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Maria Domitilla (al secolo Servetta)
Manuela Belardini
Figlia di Ottavio e della genovese Fiorenza Vertema (Virtenna?), nacque il 26 maggio 1595 ad Acqui, nel Ducato di Monferrato, dove il [...] . risultava per quegli anni superato: si nutrivano forti dubbi riguardo le visioni e le estasi di ), pp. 3-69; E.A. Matter, The personal and the paradigm: the book of M.D. G., in The crannied wall. Woman, religion, and the arts in early modern Europe ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...