GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] , la scarsa frequenza ai sacramenti e l'esistenza di forti tensioni tra i Corsi e la colonia greca di Paonia pp. 71 s.; V, 1, ibid. 1987, ad ind.; R. Aubert, G. P.M., in Dict. d'histoire et de géogr. ecclésiastiques, XXI, Paris 1986, coll. 96 s ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] secolo, ai tempi del vescovo Giuseppe Olgiati, erano sorti forti scontri con la corte ducale per il possesso di degli scrittori e letterati parmigiani, VII, Parma 1833, p. 317; G.M. Allodi, Serie cronologica dei vescovi di Parma, II, Parma 1856, ad ...
Leggi Tutto
ALEPUS (Alapsius, Alapus, Salparus, Salepusius, Salapusius), Salvatore Alessio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Morella (Valencia) nel 1503 da Gabriele e da Caterina MancaPio, ambedue nobili. Educato a Valencia, [...] contro i vescovi riformatori, che non godessero di forti appoggi a Roma. Nel 1562 doveva essere stato Cagliari 1941, docc. 400, 401, 494, 506, 512 e pp. 21 e 73; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'italia, I, 1, Brescia 1753, p.436; A. F. Matthaeius ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Filippo Maria
Gaspare De Caro
Claudio Mutini
Nacque a Lucca il 26 febbr. 1705 da Francesco, modesto mercante, e da Maria Felice Rigola. Era fratello di Castruccio, noto latinista e militare [...] tre interlocutori, il Lucchesini, Alessandro Furietti e Gaetano Forti, l'autore tentava di stabilire quali dovessero essere latino.
Il B. morì a Roma nel 1780.
Fonti e Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 2316 s ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] Consiglio di Stato Carlo Cadorna, che aveva suscitato forti polemiche e allarmato la Curia.
Fortemente legato pp. 274-277 (con indicazioni, a p. 274, sulla lettera necrologica di B.M. Nisser, datata Roma 24 genn. 1896 e stampata a Roma nel 1896, e ...
Leggi Tutto
PAINO (o Pajno), Angelo
Guido De Blasi
PAINO (o Pajno), Angelo. – Nacque a Santa Marina Salina (Messina) il 21 giugno 1870, terzogenito di un piccolo armatore eoliano, Onofrio, e di Anna De Stefano.
Condusse [...] vescovo ausiliare, il messinese Pio Giardina.
Paino nutrì forti simpatie per il fascismo e per Mussolini: riconoscente inizio del Novecento, Roma 1985, p. 207; G. Barbera - A.M. Damigella, I bozzetti di Sartorio per il Duomo di Messina, Palermo 1989; ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] anche lui lodato nel poemetto L'apparizione della poesia agli accademici Forti.
Sta di fatto che in alcune lettere indirizzate a C. le lettere e la politica…, Faenza 1883, pp. 333 ss.; G.M. Mira, Bibliogr. siciliana…, I, Palermo 1875, pp. 385 s.; Ch ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Tarquinio
Manuela Belardini
Non ci sono noti i nomi dei genitori di questo gesuita, certamente di umile origine, nato nel 1573 circa a Montebuono, un paese della Sabina non molto lontano da [...] tredici anni di questo rettorato furono contrassegnati da forti contrasti: qualche seminarista venne addirittura espulso e in Orientalia christiana periodica, XXXII (1966), pp. 32-35; M. Fumaroli, L'âge de l'éloquence. Rhétorique et res literariae ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cinzia
Raffaele Tamalio
Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] di Castel Goffredo da parte del duca di Mantova, forti contrasti erano sorti per la restituzione della cittadina fra lo Civiltà mantovana, n.s., XVI (1987), pp. 29, 33-35; M. Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere, Verona 1990, ad indicem; ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] B. in particolare. Le pressioni dei Siciliani furono però tanto forti che Giovanni dovette alla fine cedere e rimettere l'Urrea al ad civitatis decus et commodum spectantia privilegia..., a cura di M. De Vio, Panormi 1706, pp. 342 ss.; Capitula ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...