BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] con un morboso compiaciuto misticismo, non disgiunto da un forte e insistente desiderio di morte. A Vienna la B. stor. per le prov. parmensi, n.s., XIV (1914), pp. 165-205; M. Montanari, Isabella di Borbone, in Aurea Parma, VII (1923), pp. 101-111; ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] di vicario apostolico, non valse a evitare che la forte presenza veneziana e il malcontento diffuso tra i cittadini 1907; W. Barbiani, La dominazione veneta a Ravenna, Ravenna 1927; M. Tabanelli, L’aquila da Polenta: storia della famiglia da Polenta, ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Ruggero
Gerhard Baaken
Figlio di Riccardo, conte di Fondi, nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Nulla è tramandato circa la sua infanzia né si conosce [...] funzionari, per limitare il potere della nobiltà, portò inevitabilmente a forti contrasti con i feudatari, ed infine a una crisi del (1956), carta geogr. n.n., dopo p. 326; H. M. Schaller, Diepold, Herzog von Spoleto,in Neue deutsche Biographie, III, ...
Leggi Tutto
CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli
Francesco Barbagallo
Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] ". Il prestito forzoso suscitò diffuso malcontento e forti resistenze: protestò il presidente della Deputazione provinciale Stato.
In tale occasione il Ficquelmont scriveva al Metternich: "M. le duc de Carignano, viceprésident, jouit d'une réputation ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] militare parteciparono le famiglie pisane che già avevano forti interessi nell'isola, cioè i conti di Iacometti, p. 223; Chronicon aliud breve Pisanum, ibid., VI, 2, a cura di M. Lupo Gentile, pp. 110, 116;G. Villani, Cronica, a cura di I. Moutier ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Andrea
Agostino Lauro
Nacque in Pettorano (Aquila), feudo di famiglia, il 2 agosto del 1598 (o 1599, Mss. L. Serra) da Fabrizio, duca di Popoli, e da Laura d'Evoli. Compiuti gli studi nel [...] a tentare la salvezza nelle barche, imitati dai commilitoni del forte di Kallo. I vascelli non poterono però accostarsi alla riva ; L. Di Capua, Vita di d. A. C., Napoli 1693; R. M. Filamondo, Il genio bellicoso di Napoli, I, Napoli 1694, pp. 30-44; ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Andrea Bedina
Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] della Chiesa a lui affidata, inaugurava un nuovo periodo di forti tensioni con i successori al trono di Pietro. Le . patria per le prov. di Romagna, XXVI (1897), p. 232; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 2, Gotha 1905, pp. 78-81 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] Nuove Fortificazioni; agiva dunque su una materia dove forti erano le pressioni per il rispetto di una Biagioli, Per la solenne incoronazione del ser.mo B. G., Genova 1775; F.M. Accinelli, Compendio delle storie di Genova, III, Genova 1851, p. 104; ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova negli ultimi decenni del sec. XIV da Francesco Novello, signore della città, e da Taddea d'Este; collaborò fin da giovane alla realizzazione [...] Rodolfo III signore di Camerino, presso il quale il C. si era in un primo tmpo rifugiato; riuscite vane le trattative, bandì forti taglie sul suo capo e mise a disposizione degli ambasciatori veneziani, che si trovavano a Firenze, dei fondi perché ne ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] saldare gli interessi, pari al 3% al mese, sulla forte somma che l'imperatore aveva ottenuto da alcuni mercanti romani mercanti genovesi, tra cui Ogerio Fallamonica. (Genova, Biblioteca civica Berio, m.r. III, 4,7: Foliatio notariorum [ms. sec. XVIII ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...