GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] quasi contemporaneamente alla colonna nemica comandata dal generale A.M. Schmid che il G., dopo un breve combattimento flotta, granatieri e bersaglieri riuscivano a sloggiare dalle loro forti posizioni i soldati napoletani. Subito dopo, il G. cercò ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] di sorpresa la notte del 31 luglio 1537 da un forte esercito, comandato da Alessandro Vitelli, prima che essi potessero 21125, c. 132; 2093, c. 59; 597, c. 240v; 8885 (lettera di M. Botti al G.); Carte Peruzzi, 175; Tratte, 174, c. 277; Dieci di ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] ciò non le impedì, tuttavia, di manifestare ricorrentemente forti accenti polemici verso le attività protestanti in Italia.
Dopo 1938) e la biografia Una grande educatrice. Madre M. Eugenia di Gesù fondatrice delle religiose dell’Assunzione (Isola ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Vittorio Mandelli
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, [...] per la perdurante guerra di Morea e per i forti attriti tra Spagna e Francia, cercando di evitare patrimoniale della famiglia Pesaro); Misc. codd., I, Storia veneta, 22: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de patritii veneti…, VI, c. 87; Segretario alle ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Gino
Francesco Manconi
Nacque a San Severino Marche (Macerata) il 21 ott. 1879 da Corrado, patriota attivo a Roma, tipografo ed editore, e Pudenziana Scoderoni. Di modesta famiglia, dopo [...] : il C. tenne allora con Filippo Corridoni un forte comizio di protesta.
Alla fine del 1912 il C Indicem;G. Micciché, Dopoguerra e fascismo in Sicilia, Roma 1976, ad Indicem;M. Degli Innocenti, Il socialismo italiano e la guerra di Libia, Roma 1976, ...
Leggi Tutto
DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] socialisti, approvò le proposte avanzate da Giolitti.
Forti attriti il D. ebbe pure con G. Zanardelli del Regno d'Italia (1889-1896), VI, Roma 1976, pp. 60 s., 246; M. Sagrestani, L'eclissi dell'esperimento di Zanardelli, in Clio, XIV (1978), 3-4, ...
Leggi Tutto
GERARDO, Francesco
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1532 da Giovanni di Biagio, avvocato, e Marina di Martini, in una famiglia di rango cittadino.
Primo di quattro figli maschi impiegati tutti al servizio [...] decidevano di sciogliere la fraterna, ma visti i forti contrasti, passarono quasi due anni prima di giungere a della Fondazione Luigi Einaudi, XIV (1980), pp. 115, 118; M. Casini, Realtà e simboli del cancellier grande veneziano in età moderna ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] genovese dovette però, in quel periodo, farsi sempre più forte perché quando il suo nome ricompare negli atti, nel 1240 E. Madia, Roma 1999, nn. 902, 904; I, 6, a cura di M. Bibolini, ibid. 2000, nn. 1056, 1058; Ch. de Venasque-Farriol, Genealogica ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] richiamò l'attenzione dei generali imperiali che, forti del successo conseguito nel 1526 con i suoi a cura di P. De Gayangos, London 1877, pp. 307, 399, 419; M. Sanuto,Diarii, XXII-XLVIII, Venezia 1888-1897,ad Indices; Mémoires de Martin et Guillaume ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] Salvo, un popolare verso cui era impegnato con forti debiti, provocò una sommossa dei popolari. L' 1730, coll. 657-659; Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, a cura di M.F. Baroni - R. Perelli Cippo, I-II, Alessandria 1982, pp. 159 s., 168, ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...