COLONNA, Marcantonio
Silvio De Majo
Nacque in Spagna, probabilmente a Madrid, nel 1724, figlio primogenito di Ferdinando, principe di Stigliano, gentiluomo di camera di Carlo di Borbone, e di Luigia [...] il 24 ott. 1774, provvedeva immediatamente a disarmare i forti della città, togliendo i cannoni di cui si erano , tav. XV; A. Coppi, Memorie colonnesi, Roma 1855, p. 399; M. D'Ayala, Vite de' più celebri capitani e soldati napol. dalla giornata di ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] tre di Ladislao, fosse stato determinato dalle forti pressioni del pontefice Bonifacio IX, che in duca di Monteleone, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 38, 82; Il diario romano di Antonio di Pietro dello Schiavo.... ibid ...
Leggi Tutto
BATTERA, Raimondo
Bruno Di Porto
Nacque a Trieste il 26 maggio 1859, da padre zaratino. Si occupò assai giovane in una rappresentanza commerciale, ma il principale obiettivo, verso cui si polarizzò [...] le varie associazioni, usando, in quel periodo di forti contrasti intorno ai temi irredentistici, tatto ed energia insieme polemica giornalistica, sorta alla fine del 1890, tra Piero Mosettig e M. R. Imbriani e, nel 1892, in occasione di un'altra ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] mentre Bonifacio si rifugiava a Bisanzio con cui aveva forti legami (Michel, p. 12). A conferma dell' 1839, p. 176; Herimanni Augensis Chronicon, ibid., V, a cura di G. M. Pertz, ibid. 1844, p. 116; Martini Oppaviensis Chronicon, XXII, ibid. 1872 ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] archibugi. I suoi legami con Trento dovevano essere ancora forti se nel 1547 Ercole II scriveva al cardinale di Trento ricordata, a Ferrara, una casa "dove sta li eredi di Mº Annibale Borgognone" (Angelucci, p. 465).
Dall'inventario delle artiglierie ...
Leggi Tutto
DE FATIS, Paolo
Marco Bellabarba
Figlio di Tommaso, appartenente al ramo dei De Fatis-Tabarelli, e di Dorotea Montebello, nacque probabilmente a Trento sul finire del settimo decennio del XV secolo. [...] neppure la parvenza del significato che gli si attribuiva nei forti Comuni italiani. Dacché i duchi d'Austria avevano preso a poco a poco, complice anche l'amicizia con l'influente vescovo M. Lang a cui era legato da lontani vincoli di parentela, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X.
Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] a Salerno da poco tempo e quindi privo di forti legami con la società locale. Nel quadro della ricerca . Lat., CXLV, coll. 438 s.; Codex diplomaticus Cavensis, II, a cura di M. Morcaldi - M. Schiani - S. De Stefano, Napoli 1875, nn. 364-368, 371-385, ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] sulla situazione politica inglese e sulle forti pressioni francesi per indurre Enrico VII aragonese, a cura di F. Trinchera, II, 2, Napoli 1868, pp. 147, 210; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, col. 817; Dispacci e lettere di G. Gherardi..., ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] Naturalmente Venezia rappresentava una delle potenze più forti sul cui appoggio bisognava contare, ma E. A. Cicogna, Delle inscriz. veneziane, IV, Venezia 1834, p. 605; P. M. Perret, Histoire des relat. de la France avec Venise (du XIIIe siècle à l' ...
Leggi Tutto
BEMBO, Orazio
Gino Benzoni
Nacque a Canea, nell'isola di Candia, il 5 febbr. 1626, da Gabriele di Vincenzo e da Margherita di Orazio Negri. Il 29 apr. 1674 il Maggior Consiglio lo destinò a succedere [...] di Padova e Gierusalem" - catturata dai corsari; con forti donativi riuscì infatti ad indurre le autorità a sottrarla : G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, p. 295; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, I, cc. 314, 342; C. Poma ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...