GUALANDI, Sigerio
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre.
Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] dei dodici "fra i maggiori e i più forti", elencati singolarmente dal cronista, che il 17 luglio 321 s., 545 pp. 391-395; Carte dell'Arch. della Certosa di Calci…, a cura di M.L. Orlandi, Pisa 2002, n. 112 pp. 215 s.; E. Cristiani, Nobiltà e popolo ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] 'unico ad appoggiare l'ardito piano del Persano di attaccare i forti a specchio del mare, e il 3 ott. 1860 realizzò , Medaglie d'oro Regia Marina, I, Roma 1926, p. 15; M. Gabriele, La politica navale italiana dall'Unità alla vigilia di Lissa, Milano ...
Leggi Tutto
PASQUINELLI, Maria
Giuseppe Parlato
PASQUINELLI, Maria. – Nacque a Firenze il 16 marzo 1913 da Archimede e da Caterina Mazzoleni.
La famiglia, di origine lombarda, dopo la sua nascita tornò a Bergamo [...] in atto la guerra di liberazione, si accrebbero forti divisioni all’interno del movimento antifascista, come uccise il generale. Pola 10 febbraio 1947, Empoli 2012; C. Cernigoi, Dossier M. P., in La nuova Alabarda e la coda del diavolo, 2013, n ...
Leggi Tutto
CASSARO, Ottavio Gaetani e Lanza principe di
Giuseppe Scichilone
Secondogenito del principe Pietro e di Aloisia Lanza e Reggio, nacque a Palermo nell'anno 1717. Il 9 gennaio del 1746 egli prese possesso [...] dava loro ordine di occupare con i loro uomini i forti e i bastioni della città per prevenire ogni mossa di esso legati vennero attribuiti ad Antonio Statella.
Fonti e Bibl.: F. M. Emanuele e Gaetani di Villabianca, Diario palermitano, in G. Di Marzo ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Enrico
Bruno Di Porto
Nacque a Pavia il 6 febbr. 1840, quarto figlio di Carlo e di Adelaide Bono. Allo scoppio della guerra del 1859 interruppe gli studi di medicina, intrapresi tre anni prima [...] dalle truppe regie sull'Aspromonte, subendo quindi un periodo di prigionia nei forti liguri del Varignano, di Ratti e di San Benigno, dove compose un secondo diario (M. Brignoli, Diariodi E. C. prigioniero dopo Aspromonte, in IlRisorgimento, XV [1963 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1447 da Jacopo, lo sventurato figlio del doge Francesco, e da Lucrezia Contarini di Leonardo, del ramo a S. Barnaba.
Che l'infanzia del F. sia stata solitaria [...] rese, nel luglio 1483, pubblici ringraziamenti. Il F. versò forti somme anche nei mesi successivi: 1.000 ducati nell'autunno, di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi…, III, c. 510; Avogaria di ...
Leggi Tutto
HORTIS, Arrigo
Michele Gottardi
Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] 1861, quando il governo viennese accettò la proposta del podestà M. Tommasini, che, preso atto che il Consiglio comunale, mai , sua e di F. Hermet, con cui mantenne sempre forti legami, per fondare una scuola nazionale, si concluse nel giugno ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Federigo
Roberto Cantagalli
Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] occasione il B. tenne con millecinquecento uomini i forti di Camollia e di Monastero e collaborò con altri fiorentine, Firenze 1641, II, pp. 441 s., 500, 512 s., 517, 536; M. Salvi, Historia di Pistoia e fazioni d'Italia, Venezia 1662, III, pp. 147, ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Agostino
Guido Pampaloni
Figlio di Sandro, nacque a Firenze il 5 giugno 1429, come si desume con sicurezza quasi assoluta dai Libri dell'età, conservati nel fondo delle tratte dell'Arch. di [...] medicea di quella città, sulla correttezza della quale si nutrivano forti dubbi.
Il B. moriva il 22 sett. 1490 per di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-1474; 1477-1492, a cura di M. Del Piazzo, Firenze 1956, p. XX e passim; R. de Roover,The rise ...
Leggi Tutto
BOSCO (Bos, Boschi, Bosch, Busco), Bernardo de (del, dal)
Alfred A. Strnad
Discendente da una famiglia di origine francese, residente nei regni d'Aragona e di Valenza fin dai tempi di re Giacomo I (1213-1276), [...] p. 397). Contro la sua nomina sorsero forti resistenze, cosicché il papa, fu costretto a ; Bibl. Apost. Vat., cod. Reg. lat. 1995, ff. 77rv. Pii Secundi P. M. Commentarii rerum memorabilium..., Romae 1584, pp. 67 s.; R. Pirri, Sicilia Sacra, I, ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...