BARBARA di Hohenzollern, marchesa di Mantova
Ingeborg Walter
Figlia primogenita di Giovanni detto l'Alchimista, figlio del margravio di Brandeburgo Federico I di Hohenzollem, e di Barbara di Sassonia, [...] s'impegnò intensamente, esercitando in diverse occasioni forti pressioni sulla duchessa di Milano, Bianca Maria, Miscell. di storia veneta,s. 3, IV (1912), ad indicem;M. P. Resti Ferrari, Aggiunte al codice diplomatico mantegnesco del Kristeller,in ...
Leggi Tutto
AGAR, Jean-Antoine-Michel
Pasquale Villani
Nato a Mercuès presso Cahors (dipartimento del Lot), il 18 dic. 1771; dovette la sua fortuna, oltre che alle sue qualità di amministratore, all'amicizia del [...] G. Lechi e col Fouché la consegna dei forti di Toscana e Roma alle truppe napoletane. 1913, pp. 32, 48-49 e passim; VIII, ibid. 1914, pp. 129-130, 160-161 e passim; M. H. Weil, J. Murat roi de Naples la dernière année du Regne, Paris 1909, I, pp. 48, ...
Leggi Tutto
CANEFRI, Cesare Nicola Maria
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 15 apr. 1710 da Francesco e da Marianna Anfossi, secondogenito di quattro figli. Compì gli studi vestendo l'abito clericale, [...] presso il Pagliani, aveva contratto con questo forti debiti, a copertura dei quali lasciò un baule Torino, Sez. I, Regi Archivi, categ. 2ª m. 3, fasc. 14; Ibid., Paesi di nuovo acquisto: Alessandrino, m. 20, fasc. 17; Ibid., Sez. Camerale, Patenti ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] presidenza l'A., costituì uno dei più forti ostacoli alla politica riformatrice inaugurata in Sicilia IV, Bari,1911, pp. 12, 17, 18, 19, 20-21, 22, 110; M. Vinciguerra, La Reggenza borbonica nella minorità di Ferdinando IV, in Arch. stor. per le prov ...
Leggi Tutto
CECCANO, Annibaldo da
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo figlio di Landolfo (II) di Giovanni (I), viene ricordato per la prima volta, il 1264, nel testamento del padre, che gli destina la terza parte [...] parte da lui capeggiata si presentarono come i più forti antagonisti degli Annibaldi a Terracina, dove cercarono di ; Les registres de Boniface VIII (1294-1303)..., a cura di G. Digard, M. Faucon-A. Thomas-R. Fawtier, Paris 1884-1935, nn. 2850 bis, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1481 da Nicolò (unico nipote del doge Francesco), e da Caterina Corner del ramo detto Piscopia. La famiglia era ricca, per cui il F. venne provveduto [...] a far fronte a una situazione caratterizzata da forti tensioni militari, con l'aggravante di una .: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti…, III, c. 510; Segretario alle Voci. ...
Leggi Tutto
ELIA, Antonio
Vladimiro Satta
Nacque ad Ancona il 3 sett. 1803 da Sante e da Caterina Blasi, in una famiglia dedita ad attività marinaresche. Avviato anch'egli, all'età di quattordici anni, alla vita [...] vapore "Roma" e, quindi, all'artiglieria dei forti, si distinse per ardimento nel corso di diversi Fucili, Le Marche e il Risorgimento, Ancona 1961, p. 20 e passim; M. Natalucci, L'insurrezione delle Marche nel 1831, in Il Risorgimento italiano e le ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Policarpo Vitaliano
II. Ricci Massabò
Nacque a Torino nel 1744 quartogenito di Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e di Anna Teresa Roero di Cortanze. Il [...] sabaudo, fecero sì che più forti riprendessero in Piemonte le agitazioni repubblicane 15, f. 4; Ibid., Sez. IV, Matricola Generali (1814-1848), pp. 3v, 6; Miscellanea, m.15, fasc. 10; Ibid., Sez. II, Insinuazione di Torino, 1824, lib. 8, vol. 4, ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] beni, che assolda soldati a proprie spese, che anticipa forti somme a Maria d'Ungheria per il pagamento dei soldati d'archéol. de Belgique, XX (1863), pp. 447-455, 528; M. de Limburg-Stirum, Le Chambellan de Flandre et les Sires de Ghisteiles, Gand ...
Leggi Tutto
AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] e l'abate F. Bisiotti, della fondazione di una colonia della romana Accademia dei Forti, di cui fu uno dei segretari (a quest'epoca risale la sua amicizia con M. Bouchard): attorno ad essa si riunirono in breve tutti gli elementi perugini desiderosi ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...