Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] esiste, e l'analisi empirica ne dà conferma, una forte correlazione positiva tra i valori dei coefficienti di protezione e lavoro, in L'agricoltura nella teoria dello sviluppo economico, a cura di M. Gorgoni, Bologna 1983, pp. 153-192).
Sen, A. K., ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] inferiori alla realtà, per quanto riguarda le prime righe della tabella. M. Cépède parla di 2.200 calorie, nel 1791 e nel 1840, è sociale e non fisiologico. Una correlazione negativa altrettanto forte si potrebbe trovare tra la fecondità e il numero ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] che, benché il sistema così costruito contenga disuguaglianze forti (cioè che non comprendono la possibilità dell'uguaglianza), un veicolo mobile, a un'altezza di 1,70 m dal suolo, spostata di 0,21 m a destra rispetto all'asse del veicolo. Il line ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] masse gregarie, alla ricerca di un'autorità più forte e meno razionale di quella che trovano nello in Tra passato e futuro, Firenze 1970, pp. 101-155).
Bayles, M. D., The functions and limits of political authority, in Authority: a philosophical ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] come l’italiano, con due pronomi distinti, ma con forti incertezze nell’uso). In italiano, benché l’alternativa tra pronome . 25-66.
Franchi De Bellis, Annalisa & Savoia, Leonardo M. (a cura di) (1985), Sintassi e morfologia della lingua italiana ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] via che le organizzazioni sindacali diventavano più forti ed erano in grado di esercitare una ″⟨0], data la tecnologia, la quantità di moneta M e la velocità di circolazione 1/k, il reddito nominale è dato da M=kY=k(pQ). La divisione di Y nel prodotto ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] relazioni commerciali e finanziarie, queste ultime provocando forti effetti di esaltazione. Per comprendere le ragioni debba prima o poi finire e di aver anche suggerito a Richard M. Goodwin, che per primo aveva introdotto soffitti e pavimenti, l' ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] chiusi, quali serre, magazzini o silos: la forte concentrazione dei vapori rapidamente raggiunta nell'ambiente può determinare e l'impiego di particolari classi di preparati (D.M. 4 dicembre 1967 e successivi aggiornamenti per i ciclodienici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] fili, come nei dispositivi descritti dall'autore che si era firmato C.M. e da Le Sage. Nel 1816 però Francis Ronald, di piuttosto che all'ampiezza, nei nostri studi, e comunque sia forte la richiesta odierna di specialisti, ci sarà sempre lavoro non ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] intensa, ma diede la migliore espressione a due forti preoccupazioni teoriche degli avversari di Haller. Per un other animals (1755), ribatté con una Réponse à la critique de M. Whytt. Whytt contrattaccò (A review of the controversy concerning the ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...