Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] , ma sovrabbondanti, perché meramente ornamentali, è molto forte; essa può arrivare a stravolgere il disegno stesso codici commissionati da Carlo il Calvo, quali la Bibbia di S. Paolo f.l.m. a Roma, opera di Ingoberto, e il c.d. Codex Aureus di Monaco ...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] di società, il rifiuto del volontarismo politico, la forte coesione sociale delle società liberali, la fede nella sociale e rappresentazioni utopiche nell'età dell'Illuminismo, Torino 1979).
Eliade, M., Le mythe de l'éternel retour, Paris 1969 (tr. it ...
Leggi Tutto
Produttività
Carlo Scognamiglio
sommario: 1. Definizioni introduttive: produttività economica; produttività totale e parziale; produttività fisica; produttività ed efficienza. 2. La produttività microeconomica. [...] un'equazione di prezzo molto semplificata:
dove p è il prezzo, m il margine di ricarico, w il saggio salariale e π la produttività stata, in tutti i paesi a economia di mercato, una forte caduta del tasso di crescita della produttività (v. tab. III ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] situazioni stressanti o pericolose o a non disporre di forti legami affettivi. Tutti e tre i modelli si Stress in infancy, in Stress, coping, and development in children, ed. N. Garmezy, M. Rutter, New York, McGraw-Hill, 1983, pp. 161-90.
s.b. manuck ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] e dalla convinzione che sia necessario stabilire una relazione forte fra i diritti del soggetto e la forma dell' in Francia e Germania, Bologna: Il Mulino, 1997).
Bulmer, M., Rees, A. M. (a cura di), Citizenship today. The contemporary relevance of T ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
In natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse capaci di combinarsi tra loro per formare molecole. Nella maggior parte dei [...] contiene due unità elettrondonatrici diverse, F1 e F2, con F1 più forte di F2. La struttura inizialmente stabile è quella in cui l'unità Balzani, Vincenzo - Credi, Alberto - Raymo, Francisco M. - Stoddart, Joan Fraser, Artificial molecular machines, ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] storia - e chi invece si ripiega sulla soggettività. La prima forte contrapposizione si presenta nell'Ottocento fra Hegel e S.A. Kierkegaard, .
d. rapaport, The collected papers of David Rapaport, ed. M.M. Gill, New York, Basic Books, 1966 (ed. it., ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] sistema - agendo quindi sull'offerta - e provoca anche un forte aumento della domanda che, se non si disperde all'estero facendo politica economica", 1992, 11, pp. 117-154.
Clark, J.M., Economics of planning public works, New York 1935.
Eisner, R., ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] ’educazione delle classi agiate, svolta in latino. Naturalmente si crearono forti discontinuità tra città e campagna e tra il Settentrione e il G.B. da Ripa Ubaldini, 1665; Proteo segretario di M. Benvenga, 1689: ➔ lettere e epistolografia). Per le ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] significativamente la percentuale di lucertole trattate con forti dosi di testosterone che riesce a sopravvivere Bakker 1981: Van Oortmerssen, Geert A. - Bakker, Theo C.M., Artificial selection for short and long attack latencies in wild Mus musculus ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...