La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ". Più l'aria è calda e più umidità potrà contenere: a 10 °C 1 m³ d'aria può accogliere al massimo 10 g di vapore, mentre a 20 °C ne mantenere stabile il clima interno, cioè a evitare forti variazioni igrotermiche fra il giorno e la notte e ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] anni e 700.000 anni fa sono state rinvenute forti concentrazioni di manufatti su ciottolo riferibili all'Olduvaiano, all e studiosi che invece la rigettano (D.F. Dincauze, R.C. Owen, B.M. Fagan, D.J. Meltzer e Th.F. Lynch). Occorre segnalare che in ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] che si suol fare in talune filosofie, le quali risentono forte l'influsso dei miti religiosi e delle teologie, del (tr. it. parziale in: Problemi di metodo storico, Torino 1976).
Finley, M. J., The use and abuse of history, London 1975 (tr. it.: Uso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] ne identificò il lavoro d'incisione come opera di Li Si (m. 208 a.C.), il famoso ministro legalista di Qin Shi Huangdi Luna si trova nello anxü, egli suppone l'esistenza di una forte riflessione verticale della luce del Sole, ed è questa la ragione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] e di Filippo V, e Conrad Kyeser di Eichstätt (1366 - m. dopo il 1405), un colto soldato della Franconia bavarese legato al , f. 1082r). Se i "modi di ponti leggerissimi e forti" menzionati nella lettera trovano riscontro negli schizzi di ponti del ms ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Affari del Papa, cit., p. 165.
73 La tabella è riportata in M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico, Roma 1977, p. 323. al Centro nazionale – presenti in molti istituti bancari e con forti simpatie nella stampa nazionale e in Vaticano: G. De Rosa ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] sport (per es. nel calcio, con il significato di 'forte e rapido tiro in porta'), oltre ai più occasionali e giornalistici inquadrature da varie angolazioni (si pensi alla finale dei 100 m replicata per ben tre volte da tre distinte posizioni), dà ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] archeologici.
Il villafranchiano inferiore e medio (3,2-1,8 m.a.)
Nel periodo anteriore a 3 m.a. fa il clima in gran parte dell'Europa era caldo umido, senza forti oscillazioni stagionali, e fitte foreste di tipo tropicale/subtropicale coprivano il ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Greece, in AJA, 96 (1992), p. 363.
Bevande, oli, erbe, aromi e spezie:
M. Wylock, Les aromates dans les tablettes Ge de Mycènes, in SMEA, 15 (1972), pp. 105 fonti letterarie. I resti fecali provenienti dal forte romano di Bearsden, in Scozia, mostrano ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] 'è noto, aveva subito, fra le altre, la forte influenza di Bergson) si risolse, nel 1908, a parlare Wie man wird, was man ist (1888-1889), in Werke (a cura di G. Colli e M. Montinari), vol. VI, 3, Berlin 1969 (tr. it.: Ecce homo. Come si diventa ciò ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...