La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] e, al tempo stesso, la scienza. Queste esigenze forti rispecchiano due fatti: la scienza tradotta è ancora una una ricerca oftalmologica da parte di medici come Ǧibrīl ibn Baḫtīšū῾ (m. 828-829) e più tardi Yūḥannā ibn Māsawayh. Tale ricerca era ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] stringersi e soffocarsi dai confini dominati dagli austriaci forti, dal mare reso amaro dalle insidie di Cuore di Gesù nel primo dopoguerra, «Memoria», 2, 1982, 5, p. 93.
37 M. Sticco, Una donna fra due secoli: Armida Barelli, Milano 1983, p. 36; A. ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] l'intera società, viene sottomessa a un potere infinitamente più forte che non è più solo di Stato, ma anche di partito e G. de Staël e applicata poi da H. Taine, O.-J. Proudhon, J.-M. Guyot, C. Lalo, ecc. (v. Leenhardt, 1967; v. Clark, 1978). In ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] cooperare, popolari di ieri e di oggi, liberi e forti»54.
Più possibilista, anche se entro limiti ben definiti, altri scritti del primo dopoguerra (1919-1926), a cura di M.G. Rossi, Roma 1983; M.G. Rossi, Da Sturzo a De Gasperi: profilo storico del ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] tempo in cui rompeva catene antiche, altre, e ancor più dure e forti, ne forgiava e ne ribadiva. Il secolo della libertà era destinato .
Delle tre forme di potere legittimo descritte da M. Weber quella che corrisponde alla società capitalistica è la ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] di segno opposto, che combinano livelli intermedi forti con istituti dotati di ampia autonomia, come des choses. René Girard et la logique de l'économie, Paris 1979.
Foucault, M., L'ordre du discours, Paris 1971 (tr. it.: L'ordine del discorso, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] si occupò dei sistemi disponibili per vincere le forti pendenze e quindi della possibilità eventuale di adottare », in Ricerche di storia in onore di Franco Della Peruta. a cura di M.L. Betri e D. Bigazzi, Franco Angeli, Milano 1996, 2° vol., ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] un caso che in Inghilterra, paese tra i primi a sviluppare una forte coscienza di unità nazionale già forse dal XVI secolo, ma più an introduction, in Party systems and voter alignments (a cura di S.M. Lipset e S. Rokkan), New York 1967, pp. 1-64. ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] molti dirigenti. Pressoché ovunque, vi fu un forte rallentamento delle attività. Dopo la caduta del fascismo Cfr. G. Marcucci Fanello, Storia della F.U.C.I., cit., pp. 141-169; M.C. Giuntella, I fatti del 1931 e la FUCI, in Id., La FUCI tra Modernismo ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] operai, che godono di situazioni privilegiate o comunque forti sul mercato del lavoro, in relazione al possesso , A. (a cura di), Conflitti in Europa, Milano 1977.
Crozier, M., Sociologie du syndacalisme, in Traité de sociologie du travail (a cura di ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...