Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] articolazione caratteristica del linguaggio verbale e la forte aderenza fra significante e significato tipica dei , 16.
J.-P. Simon, Le filmique et le comique, Paris 1979.
M.-C. Ropars, Le texte divisé: essai sur l'écriture filmique, Paris 1981. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] e studioso Ming dedito agli studi pratici, rispose lanciando forti appelli per un'integrazione col confucianesimo; per esempio, annotazioni storiche sugli Han (Xu Han zhi) di Sima Biao (m. 306 ca.) e nel Trattato sui tubi sonori e sul calendario ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] la confisca delle loro terre e sono assoggettati a un forte tributo.
Nella società romana antica il più evidente segno common law of villeinage in the XII-XIII centuries, Oxford 1980.
Kaplan, M., Les hommes et la terre à Bysance du VIe au XIe siècle. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche
Maria Olimpia Zander
Roberto Nardi - Chiara Zizola
Gli intonaci e i dipinti murali
di Maria Olimpia Zander
Gli organismi architettonici [...] compressa e ben levigata, detta "marmorino" o "stucco forte", con bassa porosità, struttura fine e compatta. Dalla Naples, in ICCM Newsletter, 5 (1982), pp. 19-23; A.M. Iannucci, Appunti per una storiografia del restauro parietale musivo: il caso di ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] continuo e uniforme, privo di distinzioni e di separazioni forti, basato non tanto su elementi autonomi frutto di Televisione, radio, intimità, Roma: Rai-ERI, 1998.
Huber, D. M., Runstein, R. E., Modern recording techniques, Indianapolis, Ind.: Sams ...
Leggi Tutto
Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] elevata e un analogo intento di trasmettere un forte messaggio politico è il monumento ‒ seppure di Friderici secundi (è in preparazione una nuova edizione dei Diplomata di Federico II, in M.G.H., Diplomata, XVI, a cura di W. Koch et al., di cui ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] come nodo fondamentale del genere documentario (v.), laddove una forte istanza di veridicità deve spesso fare i conti con vari a un 'autore' come David Cronenberg di girare, nel 1993, M. Butterfly, in cui si narra la vicenda di un diplomatico francese ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] nudo. In Transcaucasia e nel Caucaso le forti differenze ecologiche fra zona e zona hanno 335- 50; N.F. Miller, The Near East, ibid., pp. 133-60; M.P. Ruas - Ph. Marinval, Alimentation végétale et agriculture d'après les semences archéologiques ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] è ottenuta unicamente attraverso l'ascolto di ritmi musicali forti e ripetitivi. Una volta superata la crisi, la Fes. Über Besessenheit und Kunst in Afrika, Frankfurt a.M., Athenäum, 1987.
m. leiris, La possession et ses aspects théâtraux chez les ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] d.C., periodo oltre il quale l'attività sembra subire una forte contrazione; l'accenno di Rutilio Namaziano (vv. 380-82) circa Herculaneum and the Villas Destroyed by Vesuvium, New York 1979; A.M. Mc Cann, The Roman Port and Fishery of Cosa. A ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...