Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] sviluppi dell'organizzazione scientifica del lavoro si devono a F. e L.M. Gilbreth, oltre che a H.L. Gantt, famoso per il metodo del problema erano divenute tali da evidenziare forti incertezze nella conoscenza dell'ambiente. La conseguenza ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] circa 40 milioni, ci si rende conto della forte incidenza dell'occupazione marginale.
Comunque, una consistente Milano 1995).
P. Ichino, Il lavoro e il mercato, Milano 1996.
M. Revelli, La sinistra sociale. Oltre la civiltà del lavoro, Torino 1997.
L ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] e a Silverstein, il governatore G.E. Pataki, il sindaco M.R. Bloomberg, altri politici come l'ex sindaco R. Giuliani, 'ultimo, molto attivo in Europa, ha anche lasciato una forte impronta didattica essendo stato a lungo a capo della Graduate School ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] goduto, grazie a T. Ford, di un forte rilancio stilistico, soprattutto per quanto concerne le linee essersi tutti diplomati alla Royal Academy of Fine Arts alla fine degli anni Ottanta, M. Margiela (n. 1957), A. Demeulemeester (n. 1959), D. Van Noten ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] della mente e in zoosemiotica cognitiva (D. Premack, A.M. Leslie). L'operazione di scelta delle pertinenze da cui dipende gruppo è particolarmente coeso ed è guidato da una forte leadership. Il groupthink si manifesta attraverso una molteplicità ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] della mente e in zoosemiotica cognitiva (D. Premack, A.M. Leslie). L'operazione di scelta delle pertinenze da cui dipende gruppo è particolarmente coeso ed è guidato da una forte leadership. Il groupthink si manifesta attraverso una molteplicità ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] ha anche messo in evidenza l'esistenza di forti discrepanze nella topologia degli alberi filogenetici usando le the biosphere, 2003, 33, 3, pp. 235-42.
R.A. Hughes, M.P. Robertson, A.D. Ellington et al., The importance of prebiotic chemistry in ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] dei mezzi di calcolo elettronico sia da una rinnovata forte comunicazione tra la matematica e le scienze naturali. Un milioni di anni. Infatti, un errore nella posizione iniziale di 15 m può crescere in un simile intervallo di tempo fino a dare un' ...
Leggi Tutto
Modello
Silvano Petrarca
Il termine modello è diffusamente utilizzato per indicare un ampio insieme di costruzioni formali ottenute mediante schematizzazioni di processi, comportamenti, situazioni ecc., [...] ma basata su strutture matematiche che manifestano comportamenti imprevedibili, a causa delle forti non linearità presenti. Da un punto di vista concettuale l'uso di m. caotici potrebbe essere visto come un passo in avanti rispetto all'ipotesi ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] B. Powell (1978; trad. it. 1988, p. 26), riprendendo M. Weber; conducono a una certa distribuzione di benefici, ma anche di funzioni generali di iniziativa politica decisionale, in modo più o meno forte e centrale, a seconda dei s. p. e degli Stati; ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...