di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] una generica molecola presente nell'ambiente di reazione (indicata con M nella reazione [2]) decadendo così in uno stato stabile molecole della superficie dei microcristalli conferisce loro un forte potere adsorbente su altre specie polari e in ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] improvviso risveglio del Nevado del Ruiz, un vulcano alto 5400 m, e travolta dall'ondata di fango piombata a valle forestale del Paese da 300.000 a 70.000 km2. Il forte aumento della popolazione si è tradotto in una pressione crescente sulle risorse ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] scienziati di area riduzionista che enfatizzano le forti analogie tra l'intelligenza naturale e la brain: the mysterious underpinnings of emotional life, New York 1996.
M. Solms, Preliminari per un'integrazione tra psicoanalisi e neuroscienze, in ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] istanza del film, deve sopportare limitazioni molto forti alla sua autonomia creativa, sulle quali ha Economic institutions of capitalism, New York-London 1985.
G. Becker, K.M. Murphy, A theory of rational addiction, in Journal of political economy, ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] la diversità delle specie presenti, nonché di minimizzare l'impatto e l'impiego di risorse. m) dovrebbero essere sviluppate forti interazioni tra fornitori, clienti e rappresentanti di altre industrie allo scopo di sviluppare modalità di cooperazione ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] hanno di più caro, allora i popoli più audaci e più forti ci sorpasseranno e conquisteranno il dominio del mondo" (Th. of conflict, Cambridge, Mass., 1960.
Schelling, T. C., Halperin, M. H., Strategy and arms control, New York 1961.
Strachey, J., ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] arti dal vivo e le arti figurative sono molto più forti di quello che normalmente si ritiene. Libro, disco, L. Owen), Akron, Oh.: University of Akron, 1987, pp. 100-117.
Keynes, J. M., Art and the State, in "The listener", August 26, 1936 (tr. it.: L' ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] volta, il Tempo prodigioso, sacro, quando qualcosa di ‛nuovo', ‛forte' e ‛significativo' fu manifestato. In breve, i miti rivelano che e le tecniche dell'estasi, Roma 1975).
Eliade, M., Naissances mystiques. Essai sur quelques types d'initiation, ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] nello spazio. Al contrario, la prima e la più forte esperienza di chiunque studi il linguaggio e le lingue più facilmente a essere confusi con altri somiglianti (così accade per la [m] e la [b], che sono identiche in tutto fuorché nel fatto che ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] dei popoli germanici. I linguisti descrissero gli ariani come forti e virili contadini, dalla sana vita familiare. La scienza si verificò tanto negli Stati Uniti quanto in Europa. Ciò che M. Grant aveva sostenuto a un livello accademico, adesso Th. L ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...