Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] così da raggiungere un appagamento, agiscono nell'inconscio anche forti cariche che urgono verso la coscienza; e i connettono.
Indipendentemente da Freud, e parallelamente invece alle ricerche di M. Wertheimer e J. Klein (v., 1904) nel campo di ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] ). Nel 1976 il PCI ha ottenuto il 34,4% dei voti con un forte balzo in avanti; nel 1979 il 30,4; nel 1983 il 29,9 , 2 voll., Hanover, N.H.-London 1984 (ed. rived.).
Geller, M., Nekric, A., Utopija u vlasti: istorija Sovetskogo sojuza s 1917 goda do ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] . Da questa posizione vengono anche le critiche più forti nei confronti non solo delle strategie, ma del a L'emancipazione della donna e la morale sessuale nella teoria socialista, di M. Merfeld, Milano 1974.
Rich, A., Of woman born, New York 1976 ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] logic, in Biological prototypes and synthetic systems (a cura di E. E. Bernard e M. R. Kare), New York 1962, pp. 1-12.
Gaulle, Ch. de, i modelli d'interazione tra i conviventi, è il forte allungamento del periodo in cui le due generazioni sono ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] J., Tucker, P., Sexual signatures, Boston 1975.
Müller-Küppers, M., Die Sexualität und ihre Bedeutung für die Entwicklung von Kindern und Jugendlichen . Sul cromosoma Y vengono individuati geni a forte azione mascolinizzante, mentre il cromosoma X è ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di una circolazione a respiro regionale con una rinnovata e forte presenza, intorno ai centri punici principali, delle serie Coinages of Afghanistan and North-West India, in P.L. Gupta - A.M. Shastri (edd.), Numismatic Digest, 11 (1987), pp. 5-12; K ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] dei due termini di una coppia uno è sempre il termine forte o indipendente, l'altro è sempre il termine debole o dipendente bomba atomica e il destino dell'uomo, Milano 1960).
Mori, M., La ragione delle armi, Milano 1984.
Rossi, S., Rischio atomico ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] non c'è niente di certo. La proposta di assegnare a P il valore di 1/60 di M o di N non ha finora trovato conferma. Un'unità speciale uguale a 1/10 di L era sul terreno. L'esame di una serie di forti romani e di città che sorgono su antichi ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] della sua forza. Possono essere escluse anche ragioni molto forti (come quando un soldato mette a rischio la propria 1961.
Clegg, S., Frameworks of power, London 1989.
Crenson, M.A., The un-politics of air pollution. A study of non-decisionmaking ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] degli Analitici secondi, la cui dottrina tratta della prova più forte (la dimostrazione): per questo l'opera è ritenuta la più , Longo, 1994, pp. 15-21.
de Rijk 1967: Rijk, Lambert M. de, Some notes on the twelfth century topic of the three (four) ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...