Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] alogenuri sferici F- e Cl-, rispettivamente. 5-4H+ lega Cl- in modo molto forte e selettivo al confronto di Br- e altri tipi di anioni, dando vita al criptato CCXXVI, pp. 505-511.
Kintzinger, J. P., Lehn, J.-M., Kauffmann, E., Dye, J. L., Popov, A. I ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] pressoché simultaneamente. Ancora più sorprendente è, perciò, la forte convergenza di vedute. Hegel e la categoria della ‛totalità può ora aggiungere che esse erano già state anticipate da M. Dobb in due suoi interventi su Economic theory and ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] di Chomsky della teoria dell'innatismo è molto più forte di quella del 'grande cervello' e si basa the mysteries of how infants leam to talk. Newsweek, 86-88.
GERNSBACHER, M.A., a c. di (1994) Handbook of psycholinguistics. San Diego, Academic ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] ma c'era in entrambe un governo monarchico, con forti dazi sulle merci importate ed esportate [...]". Il liberalismo economico lo espulsero dall'URSS. Solženicyn si recò dapprima a Francoforte s.M., poi a Zurigo, dove portò a termine il suo libro ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] può crescere, e crescere rapidamente, non solo per un forte aumento dei tassi di profitto, reso possibile dalle nuove tecniche capital, labour and enterprises (a cura di P. Mathias e M. Postan), 2 tt., Cambridge 1978 (tr. it.: Storia economica ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] le capacità finanziarie e industriali dei suoi più forti partners europei. È quindi segno di miopia . N. (a cura di), Ballistic missile defense, Washington 1984.
Collins, J. M., US-Soviet military balance, New York 1985.
Cotta Ramusino, P., Lenci, F. ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] proprietario terriero -, accanto al capitale e al lavoro, rispecchia il forte peso economico e sociale dell'agricoltura. Anche se la rete la Mer de Chine, XIIIe-XXe siècles, Paris 1988.
Mauss, M., Essai sur le don. Forme et raison de l'échange dans ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] anche negli Stati Uniti, in cui vi è una forte tradizione antistatalista, sono rari coloro che si dichiarano prende, cosa, quando, come, in Potere, politica e personalità, a cura di M. Stoppino, Torino 1975, pp. 237-364).
Lasswell, H.D., Lerner, ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] (1 gallone è pari a circa 3,8 l), cioè di 4.000.000 m³. Esso è ottenuto per fermentazione di amido di mais e venduto a 1,2÷ l'impiego di soluzioni alcaline o di acidi minerali forti e risultano per questo altamente inquinanti. L'impiego generalizzato ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] confessava a Cesare Balbo nel 1835 («la langue italienne m’est restée jusqu’à présent tout à fait étrangère») e G. Genovesi, Cacucci, Bari 1988, pp. 109-121.
E. De Fort, Gli insegnanti, in La scuola italiana dall’Unità ai nostri giorni, a cura di ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...