L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] stata rilevata una struttura di mattoni crudi, verosimilmente un forte ottomano a pianta quadrata, con quattro torrioni circolari angolari luce, a circa 300 m a nord-ovest del qaṣr, un piccolo forte rettangolare (68 × 57 m) con fondazioni di pietra ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] , nell'arco di quasi mezzo millennio, con una forte accelerazione nel periodo di contatto con l'espansione Qin . d.C. Molti di tali resti, localizzati su basse collinette (50-100 m) lungo le rive del fiume K., sono riferibili a Yelang, che nello Shiji ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di pianta rettangolare, che può raggiungere le dimensioni di 18 × 6 m, è coperto con stuoie adagiate e fissate su una serie di fasci da scaglie e riempimento nei lati interni sbozzati a forte sottosquadro. Le pietre possono anche essere messe in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] ceramica grigia estranea alla tradizione locale; a Siyalk c'è una forte discontinuità stratigrafica fra III, 5 e III, 6; lo stesso 1936 da A. Stein e in seguito (1947 e 1949) da M. Rad e A. Hakemi del Dipartimento Archeologico Iraniano. Un più ampio ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] greco, manifesta caratteri propri nella accresciuta profondità, fino a 10 m, e nell'altezza ridotta, mai superiore a 1,5 m, testimoniando, insieme con la forte riduzione dello spazio dell'orchestra, peraltro occupata dai subsellia dei senatori ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] ad uno sviluppo enorme delle fortificazioni nelle capitali imperiali, con mura spesse fino a 45 m (Ninive), che assumono un forte valore propagandistico. In Siria le città rafforzano le difese aumentando il numero delle cinte murarie: Karkemish ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] Expl. Journal, 19, 1969, pp. 249-250. Tomba ebraica del I sec. d. C. nel M. Scopus: notizia di N. Avigad, in Israel Expl. Journal, 17, 1967, pp. 279-280. Forte ellenistico-bizantino a Ma‛aleh Romiim: notizia in Israel Expl. Journal, 17, 1967, pp. 278 ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] il motivo dell'addensamento delle popolazioni su posizioni forti, così com'è apparso da quanto è Orsi, in Not. Sc., 1904, p. 373; id., Di una anonima città siculo-greca a M. S. Mauro presso Caltagirone, in Mon. Ant. Lincei, XX, 1910, c. 279-850; id ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] ruote. Un cratere di bronzo di fattura greca alto 1,68 m era accompagnato da kylikes attiche, una brocca e bacili di età del Bronzo si assiste, in Europa, a un forte incremento demografico che si rispecchia, oltre che nella maggiore ampiezza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] di almeno 3,5 ha e un deposito profondo oltre 6 m. Nel corso di tre campagne di ricerca (1986, 1990 e m), circondato da strutture difensive (una muraglia di laterite larga 1,5 m e alta 8 m), sulle quali si aprono sette porte, associate a forti ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...