L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] la spianata esterna fu rialzata e vi furono edificate una torre mediana e torri angolari. Alla fine di queste ristrutturazioni il forte misurava 30 m di lato. Dopo la sua distruzione, avvenuta tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo, varie ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] dio perché in esso la decisa curva delle sopracciglia, le forti guance ed il bel naso sottolineano l'effetto degli occhi larghi originale di grande effetto: è racchiusa in un cortile e misura m 65 × 43. Tre scalinate sul lato N-E davano accesso al ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] Lorenzo a Milano. Sistemi decorativi misti, quali in S. Paolo f.l.m. e in S. Pietro in Vaticano, poterono essere in uso in . 6°, quelli in Ss. Cosma e Damiano, si riscontrano forti affinità con i mosaici ravennati, per es. quelli della prima fase ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] porta, ad esempio, una torre in granito alta oltre 66 m e sormontata da un blocco massiccio a forma di cupola, probabilmente più livelli, ciascuno dei quali caratterizzato da un tetto a forte spiovente, retto da montanti di legno e ricoperto da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] Tempio dei Frataraka, presso Persepoli. L'influenza greca, più forte altrove, come ad Ai Khanum, in Afghanistan (III to Fars, in Iraq, 36 (1974), pp. 239-48; D. Stronach - M. Roaf, Excavations at Tepe Nush-i Jan, Part 1. A Third Interim Report, ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] di Takhirbai 3) si assiste a una forte contrazione del sistema insediamentale, ora concentrato nella 3rd Millennium, in SAA 1997, I, pp. 437-52.
Anau
di Vadim M. Masson
Sito eneolitico e dell'età del Bronzo nel Turkmenistan, vicino all'insediamento ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] strade da parte di soldati romani. Compare poi un forte romano attaccato e in gran difficoltà nella difesa fino 'attuale Piazza Colonna, il cui livello è più alto di circa m 3,86 rispetto all'antico, cosicché la parte inferiore del basamento della ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] , già nel Bronzo Medio) è preceduto da una forte espansione demografica durante l'Elladico Antico III e risulta Mainz 1969; Id., Storia dell'età della pietra, Roma - Bari 1976; J.M. Coles - A.F. Harding, The Bronze Age in Europe, London 1978; J. ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] Castles, cit., pp. 1-5; a questo si aggiunga anche una forte rivalità con la vicina Nicea cfr. Id., Nicaea: a Byzantine capital and , F.I. Toloudi, Thessaloniki 2012, pp.153-184.
49 M.M. Mango, The Porticoed, cit., pp. 44-45, calcola quarantanove ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] G.Q. Giglioli, Arte lucana?, in StEtr, 23 (1954), pp. 405-409.
M. Napoli, Testa di divinità sannitica da Triflisco, in PP, 11 (1956), pp zur Spätantike, in JdI, 55 (1940), pp. 12-43.
L. Forti, Un gruppo di stele del Museo Campano, in MemNap, 6 (1942), ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...