Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] la stessa, con le sue forme ampie e grandi curve e il forte contrasto di linee spesse e sottili, aumentato negli esempî più grandiosi E. A. Love, Codices Latini Antiquiores, Oxford 1934 ss.; M. Guarducci, Inscriptiones Creticae, Roma 1935-50; R. P. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] circondate da profondi bracci di mare attraversati da forti correnti, non sono infatti mai state unite alla meridionale di Luzon.
La grotta (largh. ca. 2,5 m, alt. 1-2,5 m), affacciata direttamente sulla costa, ha l'ingresso orientato a ovest verso ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] Mansuy condusse a S.S. due campagne di scavo, identificando tre livelli di occupazione nei circa 6 m di deposito archeologico, intercalati da forti perturbazioni di origine alluvionale sia nella zona di abitato sia in quella di necropoli. Il livello ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] unica cella e forse con colonnato su tre lati, presumibilmente di 25 x 44 m, costruito nel IV o nel III sec. a.C. Il tempio, la e della Pesca la sollecitazione della corrente narrativa è forte: il giardino della prima camera si popola di figurette ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] . Lungo il percorso i sultani mamelucchi costruirono dei forti a protezione dell'asse viario e del delta.
1922-1923, pp. 345-413; L.H. Vincent, E.J.H. Mackay, F.M. Abel, Hébron. Le Ḥaram El-Khalîl. Sépulture des Patriarches, 2 voll., Paris 1923; K ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] a lui vi giunse anche l'Apollo di Kassel (sulla sua provenienza: M. Bieber, op. cit. in bibl., p. 1 ss.).
Dal museo efficiente e poichè fra la popolazione si era manifestato sempre più forte il desiderio di un museo orientato verso l'arte locale, ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] , e nel 1569 da Pio V si innalzò il Forte di S. Michele presso il litorale ormai molto avanzato rispetto R. Taylor, The Cults of Ostia, in Bryn Mawr Mon., XI, 1912; M. Guarducci, Nuovi documenti del culto di Caelestis a Roma, in Bull. Com., LXXII ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] del dio. Il IV sec. è anche quello di forti maremoti e terremoti che arrecarono gravi danni alla città. Arts, II, 1944, p. 6; A. Lane, ibidem, V, 1949, p. 151 ss.; M. L. Bernhard, in Rev. Arch., XLVII, 1956, p. 129 ss. Per l'architettura funeraria, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] tardi dei loro corrispettivi mesopotamici, con i quali mostrano forti connessioni. I villaggi sono piuttosto piccoli (Ali Kosh . Emshi Tepe, capitale regionale con un diametro di 350 m, risponde alla stessa tipologia. La Sogdiana si distingue per l ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] Zeichn., p. 70, n. 6. Coppa del Louvre (F. 68): P. E. Arias-M. Hirmer, Mille anni di ceramica greca, Firenze 1960, tav. 51. Compianto del caduto nel dimensione e le linee sfuggenti hanno deformazioni meno forti. Nelle pitture murali di Ajanta (V-VI ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...