Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] forma rettangolare con unica cella e forse con colonnato su tre lati, presumibilmente di m 25 × 44, costruito nel IV o nel III sec. a. C. Il dal contorno grafico, appare intenso e con forti contrasti, spesso decorativamente irreale. Le figurazioni ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] il M., divenuto nel 1847 consultore della Congregazione delle Indulgenze e Sacre Reliquie, un forte carattere s. 4, 1860, vol. 5, pp. 618-620; A. Atti, Il p. G. M., in L'Album, XXVII (1860), pp. 17 s. (con ritratto); P.E. Visconti, Commemorazione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] fronte alla romanità cattolica. Non a caso le ostilità più forti nei confronti dei cattolici furono esercitate a opera di Genserico pp. 595-612.
G. Lulliri - M.B. Urban, Le monete vandale in Sardegna, Cagliari 1997.
A.M. Giuntella (ed.), Cornus, I, 1 ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi
A. D. Trendall
Il termine vasi l. dovrebbe riferirsi ai vasi a figure rosse fabbricati nella provincia di Lucania durante il IV sec. a. C.; la mancanza [...] W1, Napoli 2900, Berlino F 3145) mostra un'influenza così forte del Pittore di Licurgo, dal quale riprende molti schemi e diversi -greci, in Diss. Pont. Acc., XIV, 1920, pp. 140-220; E. M. W. Tillyard, The Hope Vases, Cambridge 1923, pp. 8-11, 14-16; ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] . Si conserva ancora un tratto alto circa 7 m, con 16 file di blocchi, presso il mare D. Trendall, Vasi italioti ed etruschi, Città del Vaticano, II, 1955, p. 212 ss.; L. Forti, in Rend. Acc. Arch. Napoli, N. S., XXXII, 1957, p. 57 ss. e XXXIII ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] primo momento sono fornite di più o meno forti crestature, retaggio di precedenti tendenze, si arricchiscono di di Paletn. Ital., n. s., XI, 1954-55, p. 261 ss.; S. M. Puglisi, Sepolcri di incinerati nella Valle del Foro Romano, in Bull. di Paletn. ...
Leggi Tutto
DIOCLEZIANO (C. Aurelius Valerius Diocletianus)
D. Faccenna*
Imperatore romano.
Nato c. il 243 d. C. in Dalmazia. Raggiunse sotto Aureliano e Probo le più alte cariche militari; alla morte di Numeriano [...] malgrado un'eco di quella di Probo, mostra tratti forti, asciutti; sulle altre monete le linee sono già pesanti liv, 1939, p. 161 ss. Gemma con D. e Massimiano: G. M. A. Richter, in Catalogue of Greek and Roman Antiquities in The Dumbarton Oaks ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] perduto il ricordo, il trofeo sarebbe l'unico documento.
A circa 200 m dal trofeo lo scavo del Tocilescu mise in luce i resti di un e Costantino, intorno all'anno 316, fecero costruire le forti mura di cinta della città, ciò che viene attestato anche ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] solo per metà, raggiungendo in tutta la sua estensione circa i 7000 m quadrati. È il quarto palazzo minoico, nella serie, dopo quello di rada.
Il disegno primitivo del palazzo presenta forti somiglianze con gli schemi degli altri palazzi minoici ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] dati di scavo sicuri), che rivelano più forti influenze dal protocorinzio e dalle ceramiche cicladiche. una figura umana o di animale.
Bibl.: Scavi e raccolte di materiali: R. M. Burrows-P. N. Ure, Excavations at Rhitsona in Boeotia, in Ann. Brit. ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...