OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] architettura dell'O. Meridionale, soprattutto nelle città, subì forti influssi da parte del Gotico brabantino. Nei secc. che corre sul bordo inferiore, come la contessa Petronilla di Sassonia (m. nel 1143) a sinistra e suo figlio Teodorico VI, conte ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] a ricevere il peso della trave centrale: in generale forti travi orizzontali, che coprono la distanza fra i sostegni Paestum, in Röm. Mitt., XLVI, 1931, p. i ss.; M. Schede, Antikes Traufleistornament, Strasburgo 1909. Per l'architettura etrusca e ...
Leggi Tutto
ZUTPHEN
K. van der Ploeg
(Sutphania nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi (prov. Gheldria), situata alla confluenza del torrente Berkel nel fiume IJssel.Anticamente parte della regione storica [...] sono un tardo esempio di sistema alternato, composto da pilastri forti e pilastri più leggeri, come in alcune chiese tardoromaniche della in Geschiedenis van Zutphen [Storia di Z.], a cura di W.T.M. Frijhoff, Zutphen 1989, pp. 18-34; R. van Schaïk, ...
Leggi Tutto
OVERIJSSEL
K. van der Ploeg
Provincia dei Paesi Bassi, situata a N del fiume IJssel, da cui deriva il nome, corrispondente in gran parte al territorio denominato nel Medioevo Oversticht.Le prime testimonianze [...] a crociera costolonate. L'intera struttura mostra forti influenze provenienti dalla Vestfalia, in particolare da Nederlandse Monumenten van Geschiedenis en Kunst, 4, 2), den Haag 1974; G.M. de Meyer, E.W.F. van den Elzen, De verstening van Deventer. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano
Timothy W. Potter
Il vallo di adriano
Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] in questo modo la sola Vindolanda, dove venne eretto un nuovo forte, veniva a essere compresa al di là del vallo. Recenti musei dedicati all’esposizione dei reperti relativi al V.d.A.
Bibliografia
C.M. Daniels, s.v. Hadrian’s Wall, in PECS, pp. 370- ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] i ponti sono stati e saranno uno dei segni più forti lasciati dall’uomo sul territorio, rappresentando al contempo una Firth of Forth in Scozia, con due campate principali di 521 m ciascuna.
Nei ponti sospesi l’elemento portante è una coppia di cavi ...
Leggi Tutto
SAINT-MICHEL-DE-CUXA
M. Durliat
Monastero situato sul versante francese della catena dei Pirenei, ai piedi del massiccio del Canigou (dip. Pyrénées-Orientales).Le vicende della nascita di S. sono strettamente [...] il 28 settembre 974. Si tratta di un'opera forte e rude, costituita da una lunga navata terminante in un Saint-Michel de Cuxa, in Le Roussillon, CAF 112, 1954, pp. 299-314; M. Durliat, Roussillon roman (La nuit des temps, 7), La Pierre-qui-Vire 1958 ...
Leggi Tutto
LIER
M. Mees
K. Mulier
(franc. Lierre)
Città del Belgio, nella regione di Anversa, situata alla confluenza dei due rami del fiume Nèthe.L'origine dell'insediamento viene associata a s. Gummaro (665-715 [...] dal sec. 13° e in particolare nel secolo successivo una forte crescita economica e una nuova espansione demografica. Nell'area del [Atlante storico delle città del Belgio. L.], a cura di A. Verhulst, J.M. Duvosquel, Bruxelles 1990.M. Mees, K. Mulier ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Antonino
Timothy W. Potter
Il vallo di antonino
Struttura difensiva della Britannia che correva tra i fiumi Clyde e Forth per una lunghezza [...] si ha traccia lungo il vallo sono 15, disposti a intervalli di 3200 m circa. La loro frequenza è quindi superiore a quella dei forti del Vallo di Adriano, dove ricorrono ogni 8 km circa. Per contro, quelli antoniniani sono maggiormente diversificati ...
Leggi Tutto
forte1
fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio volere. In senso fisico: crescere sano...